Medicina di precisione e “Omics”

“Una sfida tecnologica e normativa per il settore pubblico e privato”

L’applicazione delle tecnologie digitali in campo medico ha già permesso significativi miglioramenti nel benessere della popolazione mondiale, garantendo un notevole aumento dell’aspettativa di vita e della sua qualità.

Tra le opportunità che le nuove tecnologie offrono alla medicina di precisione vi è la possibilità di prevedere, per ogni individuo, il rischio di malattie ereditarie sulla base dell’analisi di una grande quantità di dati genomici e medici, con la conseguente possibilità di intervenire e prevenire. Inoltre, Intelligenza Artificiale e supercalcolo consentono lo sviluppo di “gemelli digitali” delle persone (in poche parole, la rappresentazione virtuale di un individuo) utili a prevedere e curare le malattie.

Raggiungere gli obiettivi sopra descritti non è tuttavia un compito facile. Restano da risolvere importanti sfide scientifiche, a livello biologico, medico e ingegneristico, così come notevoli ostacoli per l’accesso ai dati, di natura tecnica, organizzativa, politica ed etica. Il rischio vero è che sistemi inadeguati di trasferimento tecnologico e di regolamentazione mettano a repentaglio il processo di trasformazione di brillanti idee e progetti di ricerca in prodotti farmaceutici e biotecnologici usabili o in concrete procedure e soluzioni mediche.

Per sviluppare appieno il potenziale della medicina di precisione, superando gli attuali limiti, è necessaria una collaborazione tra il settore pubblico e quello privato. In particolare, il settore pubblico deve creare le condizioni per un accesso sicuro, per la convalida e la certificazione dei processi, e deve garantire il controllo pubblico su questi sistemi, tutelando contemporaneamente la capacità di innovare che si fonda su questo bene primario che sono i dati. Le aziende private, d’altro canto, devono contribuire con la loro capacità di sviluppare nuove tecnologie e medicinali. In definitiva, per ottenere i progressi sperati, è di vitale importanza creare un “terreno comune” di collaborazione tra settore pubblico e privato.

Il progresso in questi settori ha già portato a diverse “rapide conquiste”, come le diagnosi rapide di molte malattie rare, i nuovi e più specifici farmaci contro il cancro o le immunoterapie personalizzate. Inoltre, le tecnologie del mRNA sono state fondamentali per affrontare la pandemia Covid-19 e possono essere strategiche per il trattamento del cancro. Molto altro sarà presto disponibile: gli attuali modelli basati sull’AI/machine learning e le simulazioni stanno accelerando lo sviluppo di farmaci, la diagnostica delle malattie e gli studi clinici. Il percorso contro la medicina personalizzata si sta aprendo davanti ai nostri occhi.

null

A Functional Precision Medicine Platform In Adult Leukemia

Dalla medicina di precisione agli algoritmi di medicina

Stay updated on the latest IFAB events and projects.Subscribe to our monthly newsletter