Il progetto
Per esprimere al meglio il ruolo di ente promotore della cultura dei dati e della tecnologia verso tutti gli attori sociali, IFAB dà vita a percorsi di educazione e formazione dedicati al mondo della scuola e pensati per insegnanti e studenti.
Nello specifico, la Fondazione si impegna a realizzare all’interno del contesto scolastico percorsi e appuntamenti di approfondimento sui temi dell’innovazione digitale, con un focus particolare sull’Intelligenza Artificiale, i Big Data e le nuove tecnologie.
Il percorso di formazione è intitolato “Intelligenza Artificiale e Didattica: sfide e opportunità per la scuola nell’era dei dati” ed è pensato per fornire agli insegnanti gli elementi necessari per comprendere al meglio le potenzialità offerte dalla connessione tra l’Intelligenza Artificiale e l’istruzione. A condurlo, esperti e rappresentanti di IFAB e del network delle aziende socie della Fondazione, che illustreranno casi d’uso concreti di innovazione e sviluppo.
Infine, l’articolazione tematica del concorso viene concordata con l’istituto scolastico e i docenti, così da personalizzare i momenti di discussione e di laboratorio scegliendo tra numerosi argomenti di approfondimento. Di seguito, alcuni esempi:
- Cosa significa “Intelligenza Artificiale”? Breve introduzione sulla tecnologia e sulle sue principali applicazioni
- Quali sfide e quali opportunità offre l’AI per il mondo della didattica?
- Reti neurali, ChatGPT e altri strumenti intelligenti: come funzionano e come utilizzarli al meglio
- Gli scenari della didattica al tempo dell’AI: interidisciplinarietà, co-planning e co-teaching
- Come si progetta un modulo didattico interdisciplinare
Porta il progetto nella tua scuola
Ti interessa sapere di più sul progetto?
Intendi capire come impostare il percorso formativo all’interno della tua scuola?
Compila il seguente form per contattare il personale IFAB.