Attraverso l’organizzazione di eventi di alta rilevanza e la partecipazione ad analoghi eventi organizzati da altri soggetti, la Fondazione ha l’ambizione di parlare non solo a un pubblico di scienziati e accademici, ma di raggiungere anche l’attenzione del mondo imprenditoriale e politico, senza trascurare il grande pubblico interessato alle sfide globali. Obiettivo finale dell’attività divulgativa è di aumentare la consapevolezza di decisori, investitori e cittadini del ruolo centrale che le nuove tecnologie del supercalcolo avranno nello sviluppo delle società umane, contribuendo così a sostenere la ricerca in tali settori.
Lectures
Quali sono le potenzialità che Intelligenza Artificiale e Big data possono avere nell’affrontare problemi globali e non solo, con un impatto sulla vita delle persone?
IFAB Lectures
IFAB ha realizzato una serie di seminari chiamati “IFAB lectures”, concepiti come momento di significativo raccordo tra i temi di ricerca coltivati dalla Fondazione e i suoi stakeholders: la comunità scientifica, la Business community, i giovani ricercatori e la società civile tutta. Importanti esponenti di Accademia ed industria rispondono alle istanze più significative della realtà del nostro tempo, contribuendo alla costruzione della identità e percezione esterna di IFAB e alla disseminazione della ricerca nell’interesse della collettività.
Le IFAB Lectures sono un progetto curato da Paola Manes, Professoressa ordinaria di Diritto Privato, Università di Bologna.