I dati stanno cambiando il mondo. L’uso e l’interpretazione dei dati sono sempre più fondamentali in ogni settore professionale ed è cruciale oggi formare dei nuovi professionisti – di provenienza non solo scientifica ma anche umanistica – in grado di estrarre dai dati tutto il loro potenziale.

IFAB 4 Next Generation Talents è il progetto che coinvolge giovani studenti nel mondo dei Big Data, facendoli incontrare con l’esperienza imprenditoriale dei partner della rete IFAB

Il programma vuole creare una solida community – studenti universitari in discipline sia STEM che Humanities – interessati a far parte della rivoluzione in atto e a mettersi in gioco su progetti innovativi legati all’applicazione delle nuove tecnologie digitali.
I giovani coinvolti nel programma hanno l’opportunità di entrare in contatto con le imprese che fanno parte della rete IFAB, con ricercatori e con gli altri partecipanti al programma IFAB 4 Next Generation Talents, in un ecosistema virtuoso che consente loro di:

Trovare occasioni di stage presso realtà imprenditoriali innovative del network IFAB;
Presentare e sviluppare una propria idea – tesi di laurea, progetto di ricerca, startup – attraverso il confronto con esperti e l’ibridazione con altri peer con competenze complementari;
Formarsi in real time sulle novità del mondo Big Data e AI;
Prendere parte a una community di innovatori che ha il suo fulcro nel Big Data Technopole di Bologna.

Sei uno studente e sei interessato a scoprire il programma IFAB 4 Next Generation Talents?

Compila il form qui sotto e sarai ricontattato dal responsabile del progetto.

    Come funziona il progetto

    Il progetto si propone di coinvolgere in modo diretto e sistematico un gruppo di studenti universitari di varie facoltà (STEM e HUMANITIES) nelle attività della Fondazione relative alla formazione del team di giovani sui temi di studio di IFAB, a partire da:

    • Studio e aggiornamento in real time delle tematiche frequentate da IFAB, tramite seminari/eventi tenuti dai membri dell’associazione o membri dello scientific board
    • Supporto ai ragazzi portatori di idee/progetti originali (sempre affini a temi IFAB) che necessitano di un mentor/guida che li
      affianchi nella realizzazione di questi progetti

    Il progetto sarà strutturato con gruppi di 30 studenti provenienti da percorsi di studi diversi, in modo da agevolare l’ibridazione delle competenze e favorire un ambiente in cui trovare peer con competenze complementari.

    Destinatari

    Studenti universitari (Laurea triennale e magistrale STEM e umanistiche)

    Titolari di idee originali nei loro campi di interesse, rilevanti per le aree di studio rilevanti per IFAB (AI, Big Data, Sostenibilità, etc.)

    Studenti desiderosi di ricevere una formazione teorica, ma soprattutto pratica in queste materie

    Obiettivi

    Il principale obiettivo è coinvolgere giovani studenti in un progetto scalabile e facilmente implementabile con l’obiettivo di:

    Facilitare l’ibridazione delle competenze che la verticalità dei corsi di laurea universitari non sono sempre in grado di garantire
    Porre le basi per la creazione di un valore futuro e per la coltivazione di idee indirizzate alla risoluzione di problemi tangibili
    Connettere i membri di IFAB ai giovani studenti, con la possibilità di attivare un tirocinio dopo il periodo di formazione e di sviluppo del progetto
    Promuovere il progetto anche a livello istituzionale

    L’implementazione del progetto si struttura in due fasi:

    1. Seminari periodi ed eventi speciali sui temi di IFAB (Big Data, AI, salute, sostenibilità, clima, ecc.) tenuti da giovani esperti promossi dai soci di IFAB nella sede della Fondazione e aperti a tutti gli studenti che desiderano partecipare
    2. Gruppi di lavoro ad hoc, condotti da un mentore (scelto fra le aziende associate) nella sede della Fondazione, dove gli studenti con le idee più promettenti verranno ascoltati e guidati nella realizzazione e nel follow up dei progetti.

     

    IFAB 4 Next Generation Talents è un progetto costruito e sviluppato da IFAB con il contributo di Paola Manes, Professoressa ordinaria di Diritto Provato, Università di Bologna.

    IFAB 4 Next Generation Talents’ Events

    Stay updated on the latest IFAB events and projects.Subscribe to our monthly newsletter