Oltrepassare i confini della Ricerca e dell’Innovazione:
Affrontare le Grandi Sfide Sociali attraverso le Tecnologie
IFAB Call for Projects 2023/2024
Sei un pensatore innovativo? Credi nel potere di idee all’avanguardia nella scienza e nella tecnologia per trasformare la società? Sei desideroso di superare i confini tra settori disciplinari e tra accademia e industria? Se è così, IFAB ti invita ad intraprendere un viaggio trasformativo e far parte di un’iniziativa che mira ad affrontare le sfide urgenti nei campi della Terra, della salute, dei sistemi sociali complessi e dei nuovi materiali.
Alla frontiera del progresso, questi ambiti hanno un vasto potenziale trasformativo. In particolare, nell’ultimo decennio, l’analisi dei big data, i metodi di intelligenza artificiale, le strutture di calcolo ad alte prestazioni, il cloud computing e il calcolo edge hanno portato a cambiamenti significativi sia nei metodi di generazione della conoscenza scientifica sia nella loro applicazione agli ambienti industriali.
In questo contesto, IFAB considera le opportunità progettuali fondamentali per allineare le pratiche della ricerca alle esigenze dell’industria e della società. Con questa Call for Projects, miriamo a costituire un consorzio di menti eccezionali, appassionate alle intersezioni tra ricerca e innovazione, per realizzare progetti che apportino valore non solo ai partecipanti, ma che incorporino una prospettiva responsabile e sostenibile per il nostro pianeta e la società.
IFAB Missions
L’Invito a Presentare Progetti è promosso da IFAB – International Foundation Big Data e Artificial Intelligence for Human Development. La Fondazione ha tre obiettivi principali:
- Rinforzare, potenziare e promuovere la ricerca scientifica e le sue applicazioni interdisciplinari, con particolare attenzione ai Big Data e all’Intelligenza Artificiale.
- Progettare scenari legati alla trasformazione economica e sociale in connessione con le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la crisi sanitaria, lo sfruttamento delle risorse, la gestione dei complessi sistemi urbani e l’applicazione di tecnologie convenzionali e innovative.
- Divulgare il ruolo e il potenziale dell’Intelligenza Artificiale e dei Big Data nell’affrontare problemi globali con un impatto sulla vita delle persone. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza sull’importanza di queste nuove tecnologie tra il pubblico, gli imprenditori e i politici.
Per perseguire questi obiettivi, IFAB promuove, gestisce e realizza ricerca interdisciplinare e applicata, formazione e divulgazione per stabilire e rafforzare un Hub europeo sui Big Data e l’Intelligenza Artificiale, in linea con una nuova forma di sviluppo inclusiva, sostenibile, aperta e umana. IFAB opera principalmente in quattro aree tematiche, che sono anche quelle affrontate dai progetti della presente Call.
Aree tematiche
I progetti devono affrontare una delle seguenti aree tematiche e sviluppare o sfruttare metodi di calcolo HPC, analisi di big data o intelligenza artificiale, flussi di lavoro di cloud e edge computing; saranno anche presi in considerazione progetti basati su metodi di calcolo quantistico.
Partecipanti
Poiché IFAB mira a promuovere la ricerca collaborativa, le proposte devono avere una partnership diversificata. In particolare, i progetti devono includere almeno un’azienda privata o un’industria e un partner di ricerca. Il Principal Investigator (PI) dell’entità capofila non può essere PI di più di un progetto o di qualsiasi altra proposta finanziata attualmente da IFAB. Tuttavia, non ci sono restrizioni alla partecipazione in più progetti come membro della partnership.
Budget e finanziamento
IFAB mette a disposizione un budget di € 500.000 per la Call for Projects 2023. Salvo eccezioni, il finanziamento massimo ammissibile concesso per progetto sarà di € 120.000. Sarà finanziato almeno un progetto per ciascuna delle aree tematiche sopra elencate tra quelli ritenuti appropriati.
La Fondazione rimborserà solo il 50% dei costi ammissibili delle aziende private non membri della Fondazione. Tuttavia, è previsto il rimborso fino al 100% delle spese ammissibili per i membri della Fondazione, gli enti pubblici e gli operatori senza scopo di lucro e le organizzazioni di ricerca riconosciute formalmente da un ente pubblico. Il cofinanziamento dei progetti, sia in servizi che in liquidi, è fortemente apprezzato per aumentare la mobilitazione delle risorse e la massa critica delle diverse iniziative.
Durata del progetto
I progetti dovrebbero durare un massimo di 12 mesi dalla firma dell’accordo di ricerca. Le estensioni sono possibili fino a un massimo di 6 mesi, se giudicate urgenti e giustificabili. Tuttavia, qualsiasi estensione non comporterà un aumento del finanziamento allocato.
Valutazione del progetto
Ogni proposta verrà esaminata da almeno due revisori indipendenti per garantire la presenza di competenze sia accademiche sia industriali o aziendali.
I revisori valuteranno la qualità del progetto in tre principali ambiti: rilevanza e innovazione (potenziale innovativo del progetto nel portare idee, tecnologie o approcci nuovi e rivoluzionari; qualità e complementarietà dei partner coinvolti; contributo agli obiettivi di lungo termine delle politiche e allineamento con il bando); implementazione e fattibilità (capacità dei richiedenti di portare avanti il lavoro proposto, maturità dell’azione proposta, solidità del piano di implementazione); impatto (tempistica del progetto in termini di tendenze di mercato, tendenze di ricerca e esigenze sociali; misura in cui gli esiti attesi verranno raggiunti; misura in cui la proposta rafforzerà la competitività, ridurrà i rischi e porterà benefici alla società o alle aziende). Punti bonus verranno assegnati alle proposte che affrontano la sostenibilità ambientale e gli obiettivi del Green Deal europeo, in termini di effetti diretti e/o consapevolezza degli effetti ambientali ed alle proposte che assicurano un adeguato gender balance e il coinvolgimento di giovani.
Modalità di presentazione delle domande
La presentazione delle proposte progettuali dovrà avvenire esclusivamente accedendo al link. La scadenza per le candidature è fissata al 16 Ottobre 2023 (ore 16:00). Non saranno considerati per la valutazione progetti pervenuti oltre tale data o tramite altri canali.
Contestualmente alla presentazione delle proposte, i richiedenti saranno tenuti a firmare l’accettazione dell’informativa sulla privacy di IFAB e del modello di contratto. Rispondendo a questo bando, le organizzazioni proponenti riconoscono, accettano e comprendono che l’assegnazione dei finanziamenti richiede l’accettazione irrevocabile di tali documenti.
Per rimanere aggiornati
Per ricevere notizie e aggiornamenti sulla Call, è possibile compilare il seguente modulo.
Altri link
Vuoi partecipare alla Call for Reviewers?
Scopri i progetti finanziati da IFAB
Scopri la Call for Projects 2022