Il Centro di Competenza Nazionale per il trasferimento tecnologico verso il mondo industriale entra in nuova fase che vede protagonista IFAB
EuroCC Italy è il Centro di Competenza Nazionale (NCC), membro del network Euro HPC (formato da trentré centri di competenza europei, uno per ogni Paese), che si occupa di convogliare le conoscenze del mondo della ricerca in azioni di formazione e trasferimento tecnologico mirate a rispondere ai bisogni concreti del tessuto produttivo. Attraverso il Centro di Competenza sarà possibile attivare programmi di training e gemellaggio tra i centri per la condivisione di esperienze, casi di successo e collaborazioni internazionali per rispondere ad esigenze specifiche delle aziende e dei territori.
EuroCC Italy si pone tre obiettivi principali:
- Favorire, costruire e consolidare la collaborazione tra aziende, istituti di ricerca e centri di calcolo HPC;
- Supportare le pubbliche amministrazioni, il sistema industriale e in particolare le PMI nella realizzazione di progetti di innovazione;
- Creare consapevolezza sui vantaggi e le opportunità rappresentate dalle tecnologie di supercalcolo, dall’analisi dei big data e dall’intelligenza artificiale e messe a disposizione del settore produttivo.
Nel 2023 la Fondazione IFAB è entrata a far parte del Centro di Competenza – che apre una seconda fase progettuale – insieme BI-REX, Cineca, Dompé e Leonardo.
I servizi offerti
Per rispondere alla funzione di supportare l’innovazione dell’assetto industriale nazionale, con particolare riferimento all’ecosistema delle PMI italiane, EuroCC si pone come una piattaforma di servizi aperta che facilita l’accesso a numerose occasioni di formazione (training), sperimentazione (piloting & co-design) e condivisione (networking) riguardo le tecnologie HPC, HPDA e AI. In particolare, offre:
- materiali e programmi di formazione certificati, sia online che in loco;
- opportunità di lavoro per giovani talenti, ricercatori e professionisti;
- competenze e supporto all’innovazione attraverso tecnologie e metodologie HPC, HPDA e AI;
- analisi “Proof of Concept” per valutare l’impatto della tecnologia sul business e sulle operazioni;
- risorse computazionali;
- azioni di trasferimento tecnologico tra mondo accademico e settore industriale.
Training
L’offerta formativa dedicata alle aziende sviluppata da EuroCC Italy (e dagli NCC europei) è strutturata secondo tre livelli:
- “Curiosità e interesse”, ovvero una formazione base finalizzata alla sensibilizzazione all’uso delle tecnologie HPC all’interno dei processi aziendali;
- “Innovazione ad alte prestazioni”, che prevede il trasferimento di competenze per l’applicazione di specifiche tecnologie HPC sui processi e sui prodotti aziendali;
- “Lavorare sul campo”, costituito da un programma di tirocini nell’ambito HPC dedicato ai giovani e della durata di sei mesi.
Piloting & Co-Design
Non solo formazione, ma anche progettazione e sperimentazione pratica: EuroCC Italy accompagna anche le PMI in analisi “Proof of Concept”, con il duplice obiettivo di (1) implementare sistemi innovativi legati alle tecnologie HPC, HPDA e AI all’interno delle realtà aziendali e dei centri di produzione e di (2) valutarne l’impatto positivo.
Networking
A coordinare e supportare tutti gli NCC europei e i relativi progetti di innovazione è CASTIEL, un hub nato per facilitare l’interazione, la cooperazione e le sinergie tra i centri di competenza nazionali. EuroCC Italy e tutte le aziende con cui EuroCC Italy collabora sono di conseguenza inserite all’interno di un network fondamentale per lo sviluppo e l’innovazione del settore produttivo italiano ed europeo.
SCOPRI DI PIÙ SUL SITO DI EUROCC ITALY