L’Art 6 della Legge regionale 7/2019 stabilisce che la Fondazione debba dotarsi di un organo di indirizzo scientifico denominato International Scientific Board (ISB), formato in parte da esperti indicati dai fondatori originari e in parte da esperti di rilievo internazionale. L’ISB indirizza l’attività della Fondazione ed elabora scenari di medio e lungo termine sugli sviluppi delle scienze e delle tecnologie di cui alla suddetta legge in risposta alle sfide del millennio definite dalle Nazioni Unite. Da fine giugno, anche in collaborazione con i gruppi di lavoro indicati, la Fondazione si è impegna nell’individuazione dei componenti dell’ISB, attraverso un’attenta azione di ricerca di personalità che possano avere una funzione di leader a livello internazionale nei settori indicati. I componenti di tale organo sono stati eletti, come stabilito dallo Statuto della Fondazione.
International Scientific Board
Componenti dell’International Scientific Board:

Ursula Rita Bassler
Presidente del CERN

Luciano Floridi
Professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione, University of Oxford,
e Professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Alma Mater Università di Bologna

Anna Grassellino
Direttrice National Quantum Information Science Research Center SQMS e Senior Scientist Fermilab

Thomas Lippert
Institute for Advanced Simulation (IAS), Jülich Supercomputing Centre

Florence Rabier
Direttore Generale dello European Centre for Medium Range Weather Forecasts (ECMWF)

Alec Ross
Visiting Professor| Bologna Business School

Alberto Sangiovanni Vincentelli
University of California, Berkeley

Mateo Valero Cortés
Barcelona Supercomputing Center

Alessandro Vespignani
Direttore del Network Science Institute and Sternberg Family, Professore Emerito Northeastern University