Soci onorari

Aziende

Associazioni

Scopri i nostri soci:

L’Associazione Big Data ha come scopo la promozione di una comunità fondata in Emilia-Romagna da centri e infrastrutture di ricerca di eccellenza nel campo del supercalcolo (High Performance Computing) e del trattamento dei Big Data. Nello specifico l’Associazione promuove la condivisione e l’integrazione delle infrastrutture per i Big Data presenti sul territorio nazionale, allo scopo di rafforzare la capacità del sistema produttivo di sviluppare servizi e applicazioni basate sul trattamento di Big Data.

L’Associazione Big Data è costituita da:

  • Università di Bologna
  • ART-ER Attrattività Ricerca Territorio
  • CINECA
  • CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
  • INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica
  • INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
  • INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
  • Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna
  • LepidaScpA
  • Università di Ferrara
  • Università di Modena e Reggio Emilia
  • Università di Parma
  • FSCIRE – Fondazione per le scienze religiose

Maggiori informazioni: https://associazionebigdata.it/

Eni è una società integrata dell’energia con oltre 31.000 dipendenti in 66 Paesi, attiva nell’esplorazione, sviluppo ed estrazione di olio e gas naturale in 43 Paesi, nel trading di olio, gas naturale, GNL ed energia elettrica in 28 Paesi e nella commercializzazione di carburanti e lubrificanti in 33 Paesi. L’azienda promuove lo sviluppo di energia da fonti rinnovabili grazie all’utilizzo di nuove tecnologie e applicando i princìpi dell’economia circolare a tutte le sue attività.

Maggiori informazioni: https://www.eni.com/en-IT/home.html

UnipolSai Assicurazioni è leader nel mercato assicurativo danni in Italia ed è sempre stata all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, di processo e di prodotto. In particolare, con oltre 4 milioni di scatole nere installate su veicoli integrate con la polizza RCAuto, ha la leadership nelle polizze telematiche non solo in Italia, dove detiene circa il 50% di quota di mercato, ma anche a livello europeo. Il Gruppo Unipol, pioniere delle scatole nere fin dal 2004, a distanza di 15 anni mantiene saldamente la leadership di mercato in questo settore e continua a investire nell’innovazione anche attraverso la sua società Alfaevolution Technology.

Il Gruppo UnipolSai ha acquisito anche una posizione di leadership nel ramo Salute e Previdenza attraverso UniSalute, prima assicurazione sanitaria in Italia per numero di clienti. UniSalute fornisce al singolo e alla famiglia servizi innovativi di consulenza medica da remoto e la vendita online di piani sanitari su misura.

In risposta a uno scenario di mercato costantemente in forte evoluzione tecnologica, UnipolSai investe per sviluppare e accelerare l’innovazione attraverso lo sviluppo di applicazioni in ambito Big Data e Intelligenza Artificiale. In questo contesto, nel 2016 ha creato Leithà, nata come “solutions factory” in ambito Data Science e Computer Science.

Leithà fornisce a favore di UnipolSai e di tutte le società del Gruppo Unipol soluzioni innovative ad alto valore tecnologico e lo studio e l’analisi di dati a supporto dello sviluppo di nuovi prodotti e processi e dell’evoluzione del business.

UnipolSai ha contribuito fin dall’inizio alla vita di IFAB proponendo tematiche di rilevante interesse per il sistema economico e lo sviluppo delle relazioni scientifiche e operative in cui la Fondazione dispiega la sua missione.

Maggiori informazioni: https://www.unipolsai.com/it

Agile Lab crea valore per i suoi clienti in ambienti “data-intensive” attraverso soluzioni personalizzabili per implementare processi guidati dalle performance, architetture sostenibili e piattaforme automatizzate conformi alle best practice di data governance.

Dal 2014 ha implementato oltre 100 iniziative di Elite Data Engineering di successo, utilizzando questa esperienza per creare Witboost: una piattaforma modulare e tecnologicamente agnostica, che consente alle aziende moderne di scoprire, valorizzare e produrre i propri dati sia in ambienti tradizionali che su architetture compatibili con il paradigma Data Mesh.

Con un team altamente qualificato (Big Data, Cloud, HPC) di oltre 130 Data Engineer dislocato in Europa, Agile Lab affianca le aziende nella loro trasformazione Data-Driven.

Alfasigma, tra i principali player dell’industria farmaceutica italiana, è un’azienda focalizzata su specialità medicinali da prescrizione medica, prodotti di automedicazione e nutraceutici.

Nata nel 2015 dall’aggregazione dei gruppi Alfa Wassermann e Sigma-Tau – due tra le storiche realtà farmaceutiche italiane – oggi è presente con filiali e distributori in circa 90 paesi nel mondo. L’azienda impiega oltre 3000 dipendenti, di cui più della metà in Italia suddivisi in 5 sedi: a Bologna il centro direzionale e a Milano la sede della divisione internazionale, mentre a Pomezia (RM), Alanno (PE) e Sermoneta (LT) sono localizzati i siti produttivi. Bologna e Pomezia ospitano anche laboratori di Ricerca e Sviluppo.

In Italia Alfasigma è leader nel mercato dei prodotti da prescrizione dove è presente in molte aree terapeutiche primary care (cardio, orto-reuma, gastro, pneumo, vascolare, diabete) oltre a commercializzare prodotti di automedicazione di grande notorietà, come Biochetasi, NeoBorocillina, Dicloreum e Yovis. Per ulteriori informazioni, visitare it.alfasigma.com.

Promotrice di una mobilità sostenibile, Alstom sviluppa e commercializza soluzioni integrate che costituiscono le basi per il futuro sostenibile dei trasporti. Dai treni ad alta velocità, metropolitane, monorotaie, tram ed e-bus ai sistemi integrati e soluzioni personalizzate, fino alle infrastrutture, segnalamento e soluzioni di mobilità digitale. Presente in più di 70 paesi, Alstom offre il più ampio portfolio del settore. 150.000 veicoli in servizio commerciale in tutto il mondo attestano la comprovata esperienza dell’azienda nella gestione dei progetti, nell’innovazione, nel design e nelle tecnologie, impiegando nel mondo più di 74.000 persone.
In Italia Alstom è saldamente radicata nella tradizione ferroviaria italiana: produce treni da 160 anni, soluzioni di segnalamento da 90 anni e sistemi di trazione da 60 anni. Oggi, con 9 siti distribuiti sul territorio nazionale e più di 3500 dipendenti, Alstom è un solido imprenditore locale, riconosciuto come uno dei leader nel mercato italiano.

https://www.alstom.com/alstom-italy

Axelera AI sta sviluppando una rivoluzionaria piattaforma hardware e software per l’intelligenza artificiale. La tecnologia utilizzata integra un’architettura dataflow custom con in-memory computing multicore per offrire prestazioni estremamente elevate con un consumo energetico di pochi watt e la flessibilità di supportare più reti neurali.
Axelera AI è stata incubata nel 2019 da Bitfury e all’inizio del 2020 si è unita al gruppo leader delle nanotecnologie imec per sviluppare un’architettura di calcolo innovativa per l’intelligenza artificiale ad alte prestazioni. Axelera AI nasce nel luglio 2021, guidata da un team di esperti nella progettazione di software e hardware per l’IA provenienti da aziende di prim’ordine e da società qualificate Fortune 500.
Il team di Axelera AI ha finora raccolto 17 milioni di euro da diversi investitori ed è cresciuto fino a contare più di 50 persone, con la previsione di arrivare a 100 entro la fine del 2022, con una presenza in più di 10 Paesi europei. Con sede centrale nell’AI Innovation Center dell’High Tech Campus di Eindhoven, Axelera AI ha uffici anche a Leuven (BE), Zurigo (CH) e filiali in Portogallo, Irlanda, Romania e Italia, più precisamente a Pisa; presto espanderemo la nostra presenza in Italia aprendo uffici a Bologna e Milano.

More info: https://www.axelera.ai/

Emil Banca è una cooperativa di credito, mutualistica e locale, aderente al Gruppo Bcc Iccrea. Ha radici profonde nel territorio emiliano, in cui opera con 97 filiali distribuite nelle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, e nel mantovano dove è presente con 2 filiali. Da sempre orienta le proprie azioni alla responsabilità sociale, impiegando le risorse economiche e la ricchezza prodotta a favore delle famiglie e delle imprese del territorio, per favorire il benessere e lo sviluppo delle comunità ed essere fonte di energia per l’economia locale.

Le persone costituiscono il patrimonio di maggior valore per Emil Banca, che lavora per creare connessioni positive con i propri soci, i clienti e i numerosi interlocutori economici e istituzionali. Oggi Emil Banca fa della sostenibilità un driver strategico di riferimento per continuare a essere un motore attivo di coesione e innovazione, anche sociale, collaborando con numerose realtà del territorio e realizzando direttamente iniziative di valore sociale, educativo e culturale.

Per presidiare il tema dell’innovazione in ottica di sostenibilità, nel 2019 ha aperto a Bologna “MUG – magazzini generativi”, uno spazio collaborativo, rigenerato e restituito al territorio e alla comunità, che favorisce l’attivazione di percorsi ad alto impatto sociale coinvolgendo imprese, enti pubblici organizzazioni del terzo settore, startup e talenti.

Fondata in Italia nel 2003, BIP è oggi una delle principali società multinazionali di consulenza strategica e impiega oltre 4.000 persone a livello globale. Presenti in 13 paesi, i suoi professionisti offrono servizi di consulenza direzionale, business advisory e supportano le aziende nella ricerca e adozione di soluzioni tecnologiche disruptive.

BIP promuove l’innovazione attraverso la continua capacità di evolversi insieme ai differenti attori del sistema economico. Una Global Digital Platform costituita da 5 Centri di Eccellenza – Strategy, Innovation, Design & Interaction; xTech; CyberSecurity; Customer Platforms; Transformation 4.0 – consente di guidare le aziende verso un cambiamento tangibile.

In particolare, il Centro di Eccellenza xTech unisce la mentalità da start-up, il know-how di industry e le profonde radici nel mondo accademico per spingere l’evoluzione tecnologica delle aziende al livello successivo, attraverso soluzioni end-to-end con competenze distintive in Data Enablement and Strategy, Data Science & Decision Science, Hi Tech Platforms, Hyperautomation. Una comunità internazionale di professionisti curiosi, appassionati di dati, di intelligenza artificiale, di cloud e di tecnologie esponenziali con uno scopo comune: avere un impatto positivo per i clienti e le comunità.

Bonfiglioli progetta, produce e distribuisce una vasta gamma di motoriduttori, motori elettrici, riduttori epicicloidali e inverter, in grado di soddisfare le esigenze più complesse nei settori dell’automazione industriale, delle macchine mobili e dell’energia rinnovabile. Il Gruppo offre soluzioni complete in grado di servire più settori e applicazioni di qualunque altro produttore di riduttori ed è leader di mercato in numerose aree; le nostre tre Business Unit, Discrete Manufacturing & Process Industries, Motion & Robotics e Mobility & Wind Industries, esprimono tutta l’esperienza e le competenze acquisite nel corso degli anni nei rispettivi settori di competenza. Fondata nel 1956, Bonfiglioli opera in 80 paesi con 24 siti commerciali, 15 siti produttivi, un’ampia rete di distribuzione che comprende oltre 550 partner, e può contare su oltre 4.000 professionisti in tutto il mondo.
Eccellenza, innovazione e sostenibilità sono i driver che guidano la nostra crescita come azienda e come team, e rappresentano la garanzia della qualità dei prodotti e dei servizi che offriamo ai nostri clienti.

Ulteriori informazioni sono disponibili al sito web www.bonfiglioli.com.

BPER Banca aderisce all’ IFAB per diffondere la cultura dell’innovazione e promuovere i processi di trasformazione digitale al servizio delle persone e della collettività, sia all’interno della propria organizzazione che verso la clientela. BPER sta prestando grande attenzione al percorso di miglioramento dei suoi asset digitali e sta implementando un modello di business che vede il cliente al centro di un’esperienza personalizzata in cui banca fisica e digitale sono strettamente connesse.

La storia di BPER inizia oltre 150 anni fa: dal 1867 ad oggi è stata protagonista di ripetuti cambiamenti ed attualmente rappresenta uno dei player di riferimento per lo sviluppo sostenibile del Paese, a cui contribuisce concretamente abilitando, attraverso un’ offerta diversificata e multi specialistica, i progetti delle persone e i processi di sviluppo delle imprese.

Il modello proposto è quello di una banca moderna, attenta alle esigenze specifiche di persone, imprese e territori, e sempre più aperta alla digitalizzazione, intesa come una risorsa complementare nella relazione con il cliente.

Nel giugno del 2022, l’operazione di acquisizione del Gruppo Carige, ha portato BPER Banca ad essere la capogruppo del 3° gruppo in Italia per raccolta globale e numero di sportelli, con oltre 2.000 filiali a presidio della quasi totalità delle regioni italiane, circa 22 mila dipendenti e più di 5 milioni di clienti.

Oltre alle banche commerciali, il Gruppo BPER include numerose società prodotto e strumentali. BPER Banca opera, infatti, attraverso società partecipate o joint venture in tutti i principali segmenti di mercato (corporate & investment banking, wealth management & insurance, leasing, factoring e credito al consumo) ed è in grado di offrire un’assistenza qualificata ai propri clienti su tutti i principali mercati internazionali.

La Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini è un ente pubblico dotato di autonomia funzionale che svolge, nell’ambito della circoscrizione territoriale di competenza, funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese e i consumatori e promuove lo sviluppo dell’economia provinciale.

La circoscrizione territoriale della Camera di commercio della Romagna interessa le province di Forlì-Cesena e di Rimini, e la Camera ha tre sedi, una in ciascuna città principale (Forlì, Cesena e Rimini).
La superficie complessiva delle due province è di 3.300 kmq e comprende 57 comuni e la popolazione residente ammonta a 730.837 abitanti, di cui l’11,6% stranieri.
Nel territorio sono presenti specializzazioni produttive e distrettuali, con un’imprenditorialità diffusa, 99 imprese attive ogni mille abitanti, per un totale di circa 90.000 sedi di impresa registrate.

Esserci e fare impresa è la mission della Camera di commercio della Romagna, per il benessere delle persone e lo sviluppo della Romagna, con una vision data driven, orientata a ricerca e innovazione per promuovere conoscenza e cambiamento.

Indirizziamo le nostre attività alla ricerca dell’innovazione per offrire alle imprese e al territorio servizi di qualità, semplificazione delle attività connesse alla vita d’impresa e nuove opportunità.

Attraverso la propria Azienda speciale CISECentro per l’innovazione e lo sviluppo economico, lavoriamo per orientare lo sviluppo locale all’innovazione responsabile, sostenibile per l’ambiente e le persone, mettendo in rete competenze in collaborazione con l’ecosistema locale dell’innovazione. In collaborazione con altri attori locali reperisce risorse europee importanti per il territorio, a favore dell’innovazione.
CISE è anche ente di formazione e certificazione SA8000 ed è  accreditato della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna.

www.romagna.camcom.it

We are an international group based in Parma, research-oriented, with over 85 years of experience, present in 30 countries. The Chiesi Group researches, develops and markets innovative drugs in three specific areas: AIR (products and services in the respiratory field, from infants to adults), RARE (innovative solutions and personalized services to improve the quality of life of patients with rare and ultra-rare diseases) and CARE (products and services to support specialist care, personal care and well-being).

Since 2019 we are a certified B Corp, while, in 2018, we changed our legal status to a Benefit Company, realizing the desire to measure our impact on society and the environment, combining the need to generate value for the business to acting as a positive force for the community in which we live.

With a consolidated turnover of 2 billion and 420 million euros we are among the top 50 pharmaceutical companies in the world. The Group’s Research and Development is based in Parma and integrates with six other major research centers in France, the United States, Canada, China, the United Kingdom and Sweden, to promote its preclinical, clinical and regulatory programs. Our production activity, on the other hand, takes place in three plants located in Parma (Italy), Blois (France) and Santana de Parnaiba (Brazil).

CNH Industrial entra a far parte della membership di IFAB: l’obiettivo comune è quello di svolgere attività di sviluppo nell’ambito dell’automazione e dell’elettrificazione per i veicoli del settore agricolo e delle costruzioni e altresì promuovere progetti di innovazione tecnologica di Digital Twin e Artificial Intelligence (processi, infrastrutture e algoritmi).

La collaborazione prevede attività di ricerca congiunte sui temi Digital Twin e Artificial Intelligence che richiedono l’esecuzione di simulazioni numeriche avanzate, con l’utilizzo di risorse di supercalcolo (HPC – Leonardo) collaborando con aziende leader nel settore di riferimento.

———————-

CNH Industrial è una società leader globale nel settore dei macchinari e dei servizi.

Guidata dal suo purpose Breaking New Ground, incentrato su Innovation, Sustainability e Productivity, l’Azienda fornisce la direzione strategica, le capacità di R&S e gli investimenti che rendono possibile il successo dei suoi brand globali e regionali. A livello globale Case IH e New Holland Agriculture forniscono applicazioni agricole a 360°, dai macchinari alle attrezzature insieme alle tecnologie digitali che le migliorano; CASE e New Holland Construction Equipment, offrono una linea completa di prodotti per le costruzioni che aumentano la produttività del settore. I brand della Società che concentrano le attività a livello regionale includono: STEYR, per trattori agricoli; Raven, leader nell’agricoltura digitale, nella tecnologia di precisione e nello sviluppo di sistemi autonomi; Flexi-Coil, specializzata in sistemi di lavorazione del terreno e semina; Miller, produttore di apparecchiature per applicazioni; Kongskilde, per la fornitura di attrezzature per la lavorazione del terreno, la semina, la gestione del fieno e del foraggio; ed Eurocomach, produttore di un’ampia gamma di mini e midi escavatori per il settore delle costruzioni, comprese le soluzioni elettriche. Forte di oltre due secoli di storia, CNH Industrial è da sempre all’avanguardia nei settori in cui opera e continua a promuovere l’innovazione con passione ed entusiasmo, favorendo l’efficienza e il successo dei clienti. In quanto azienda autenticamente globale, gli oltre 37.000 dipendenti di CNH Industrial lavorano tutti insieme per creare un ambiente di lavoro all’insegna della diversità e dell’inclusione, con l’obiettivo comune di aiutare i clienti a coltivare e a costruire un mondo migliore.

Per maggiori informazioni: www.cnhindustrial.com

Per le ultime notizie da CNH Industrial e dai suoi brand: www.media.cnhindustrial.com

Coldiretti con un milione e mezzo di associati è la principale Organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo.
Coldiretti rappresenta le imprese agricole, i coltivatori diretti, gli imprenditori agricoli professionali, le società agricole, le imprese e gli imprenditori ittici, i consorzi, le cooperative, le associazioni e ogni altra entità e soggetto operante nei settori agricolo, ittico, agroalimentare, ambientale e rurale, a livello nazionale, europeo e internazionale. Svolge attività di assistenza e tutela soprattutto nei settori sociale, tecnico-economico, sindacale, tributario, del lavoro.
In questi anni Coldiretti ha trasformato ciò che veniva chiamata “materia prima agricola” in “cibo” per garantirne il Made in Italy 100% italiano, configurandosi come uno dei sistemi di distribuzione di servizi più capillari del Paese, che garantisce una rete di supporto e assistenza su tutto il tessuto nazionale.
Ulteriori informazioni sono disponibili al sito:

https://emilia-romagna.coldiretti.it/

Confcooperative Emilia Romagna è il sindacato di impresa che rappresenta a livello regionale il movimento cooperativo che fa riferimento alla Confederazione delle Cooperative Italiane, la principale Associazione del settore costituita nel 1919.

L’Associazione è espressione delle Unioni territoriali che raggruppano un sistema di oltre 1.500 cooperative con 234.000 soci, 86.000 addetti e un volume d’affari di quasi 14 miliardi di euro.

Aderisce a Confcooperative Emilia Romagna anche la Federazione regionale delle BCC che riunisce 9 Banche di Credito Cooperativo con 145.000 soci, 2.810 dipendenti, 350 filiali e una raccolta pari a 16,6 miliardi di euro.

Confcooperative Emilia Romagna è presente in tutto il territorio regionale con una rete capillare di servizi finalizzati a sostenere la gestione e lo sviluppo delle imprese.

Confindustria Emilia Area Centro è l’associazione di imprese nata dal percorso di integrazione tra Unindustria Bologna, Unindustria Ferrara e Confindustria Modena. Un’unica associazione capace di garantire maggiore rappresentanza a un territorio che si candida ad essere il primo polo manifatturiero italiano con circa 3200 aziende associate divise in 20 Filiere.
L’associazione tutela le realtà emiliane, piccole, medie e grandi, mettendo a disposizione l’eccellenza e la qualità dei servizi e della cultura d’impresa rispondendo alle esigenze del mercato globale in una prospettiva che guarda agli scenari competitivi del futuro.

Maggiori informazioni: www.confindustriaemilia.it

Il CNS è un consorzio di cooperative specializzato nella fornitura di servizi. Siamo espressione del mondo cooperativo con cui condividiamo i valori fondanti: dal rispetto della persona alla dignità del lavoro, dalla legalità alla trasparenza fino alla sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Per conto dei soci partecipiamo a gare pubbliche e private, acquisiamo appalti e commesse per l’erogazione dei servizi, stipuliamo i contratti con i committenti. Coordiniamo le imprese socie per garantire la corretta esecuzione delle prestazioni contrattuali. Ai soci forniamo supporto per il miglioramento della qualità dei servizi e dell’organizzazione aziendale.

Abbiamo progettato la crescita della nostra impresa investendo sull’innovazione, la ricerca e la formazione professionale, adottando soluzioni coerenti con il nostro impegno sociale e ambientale. Vogliamo generare valore, non solo in termini di qualità dei servizi ma anche per le comunità e i territori in cui siamo presenti con il nostro lavoro.

Questo posizionamento, condiviso con le cooperative socie, ci conferma leader affidabili, oggi e per il futuro, nell’offerta di servizi di Facility ManagementEcologiaEnergia e ManutenzioniPulizieRistorazioneLogisticaServizi Museali, Edilizia, Digitalizzazione e Altri servizi anche con la formula del Global Service.

Maggiori informazioni: https://www.cnsonline.it/

CRIF è un’azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information, analytics, servizi di outsourcing e processing nonché avanzate soluzioni in ambito digitale per lo sviluppo del business e l’open banking.

La mission di CRIF è creare valore e nuove opportunità per i consumatori e le imprese, fornendo informazioni e soluzioni che consentono decisioni più consapevoli e accelerano l’innovazione digitale. Lavoriamo responsabilmente per offrire soluzioni innovative a supporto dei nostri clienti per migliorare l’accesso al credito in conformità con la normativa vigente, consentendo alle persone finora escluse e meno servite di accedere ai servizi finanziari e l’inclusione digitale.

CRIF è attualmente il primo gruppo nell’Europa continentale nel settore delle credit information bancarie e uno dei principali operatori del mercato globale dei servizi integrati di business & commerciai information e di credit & marketing management. Grazie all’innovazione continua, all’utilizzo delle tecnologie più avanzate e alla cultura di lnformation Management, supportiamo istituti finanziari, confidi, assicurazioni, telco e media, utilities e società energetiche, imprese e consumatori in oltre 50 paesi.

CRIF è inclusa nella prestigiosa IDC FinTech Rankings Top 100, la classifica dei principali fornitori di soluzioni tecnologiche globali per il settore dei servizi finanziari, e dal 2019 ha completato la sua copertura come AISP in 31 paesi europei dove è applicabile la direttiva PSD2 per l’open banking.

Maggiori informazioni: https://www.crif.it/

E4 Computer Engineering progetta e realizza soluzioni ad altissimo contenuto tecnologico per Cluster HPC, Cloud, Data Analytics, Intelligenza Artificiale e Hyper-Converged Infrastructure per i mercati Academic ed Enterprise. Da anni collaboriamo con i principali centri di ricerca a livello nazionale e internazionale (Cineca, CERN, ECMWF, LEONARDO) e siamo coinvolti in progetti di livello nazionale ed europeo in ambito HPC e AI (EuroHPC JU EPI, EUPEX, Horizon Europe).

Ulteriori informazioni su: www.e4company.com

La Fondazione Centro Studi Enel è un’organizzazione no profit indipendente, fondata dal Gruppo Enel, che si occupa di iniziative a supporto della transizione energetica globale, verso un futuro sempre più sostenibile. Attiva a livello globale, la Fondazione Centro Studi Enel rappresenta inoltre una piattaforma scientifica di ricerca che coinvolge nei propri studi i più importanti attori della comunità imprenditoriale. Per le sue attività di ricerca e formazione in ambito energetico, la Fondazione Centro Studi Enel si avvale di partnership con alcune delle più importanti istituzioni accademiche e centri di ricerca in Italia e all’estero.

Maggiori informazioni: www.enelfoundation.org

ESTECO è una software house indipendente, specializzata in soluzioni per l’ottimizzazione ingegneristica e la gestione di dati e processi di simulazione. Negli ultimi 20 anni, oltre 300 aziende in tutto il mondo, tra cui Ford Motor Company, Honda, Lockheed Martin, Toyota e Whirlpool, si sono affidate a ESTECO per affrontare con successo la trasformazione digitale nell’ambito della progettazione ingegneristica, accelerando i processi decisionali e riducendo i tempi di sviluppo. L’azienda è presente sul mercato con due prodotti altamente innovativi: VOLTA, una piattaforma collaborativa in grado di gestire a livello aziendale dati e processi di simulazione, oltre all’ottimizzazione di prodotto, e modeFRONTIER, uno strumento completo per l’automazione del processo di design e l’ottimizzazione avanzata.

Più informazioni: https://www.esteco.com/

Expert.ai (EXAI:IM) è leader nel mercato dell’intelligenza artificiale per la comprensione del linguaggio naturale. Grazie a un approccio ibrido, che unisce comprensione simbolica e machine learning, expert.ai fornisce soluzioni e strumenti per gestire contesti ad alta densità di informazioni e per trasformare i dati in conoscenza. Assicurazioni, banche e società di servizi finanziari, aziende del settore editoriale e organizzazioni della pubblica amministrazione, difesa e intelligence si affidano ad expert.ai per comprendere e analizzare documenti complessi, accelerare l’automazione intelligente dei processi e prendere decisioni più rapide e consapevoli. Fra i principali partner, la società annovera AXA XL, Zurich Insurance Group, Generali, The Associated Press, Bloomberg INDG, BNP Paribas, Rabobank, Gannett ed EBSCO. Quotata su Euronext Growth Milan dal 2014, expert.ai, con sede principale a Modena, opera in Italia attraverso cinque hub. All’estero è presente in Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Canada e Stati Uniti.

Maggiori informazioni: https://www.expert.ai/

Con più di 110 anni di storia, IBM è leader nell’Innovazione al servizio di imprese e istituzioni in tutto il mondo. Opera in oltre 170 paesi. L’azienda – una open hybrid cloud and AI platform company – offre alle organizzazioni di ogni settore l’accesso alle tecnologie esponenziali e ai servizi di consulenza per la trasformazione digitale e la modernizzazione dei modelli di business.

Cloud ibrido, intelligenza artificiale, sistemi hardware mainframe e storage, cybersecurity e quantum computing: queste le aree in cui IBM è riconosciuta come leader a livello globale e come brand dal forte impegno etico nei confronti del mercato e del contesto sociale in cui opera. Grande, infatti, l’impegno profuso anche per creare e rafforzare nuove competenze professionali. Con particolare attenzione alla declinazione delle materie STEM al femminile. Diversità e inclusione, inoltre, sono parte integrante del suo DNA ultra centenario.

La ricerca scientifica rappresenta il motore della crescita per IBM, i suoi clienti e i partner. IBM Research guarda continuamente al “What’s Next in Computing” per creare e integrare le tecnologie grazie alle quali risolvere le grandi sfide del mondo, generando nuove opportunità di miglioramento in ogni ambito. Ciò ha assicurato ad IBM numerosi primati nella classifica dei brevetti depositati negli Stati Uniti.

Ad aprile 2020, IBM ha annunciato di essere tra i partner fondatori di Open COVID Pledge, iniziativa che offre accesso gratuito ai brevetti e alle nuove richieste di registrazione con oltre 80.000 brevetti in tutto il mondo per contribuire a diagnosticare, prevenire, contenere e curare il Sars-cov-2.

IBM opera in Italia dal 1927 contribuendo allo sviluppo dell’innovazione e della sostenibilità in ogni settore economico. Tra i suoi clienti si possono annoverare i principali istituti bancari, le amministrazioni pubbliche e i leader di ogni settore industriale.

Illumia S.p.A. è il primo family business nel mercato retail di energia e gas, secondo la classifica dell’Autorità per l’energia. Nel 2016 i figli del fondatore Francesco Bernardi prendono la guida dell’azienda: Marco Bernardi, presidente, Matteo Bernardi, amministratore delegato, e Giulia Bernardi, responsabile delle risorse umane. Ad oggi Illumia, con oltre 200 dipendenti e un’età media di 33 anni, conta 1 miliardo di fatturato e un Ebitda di 33 milioni, con un portafoglio di 500.000 clienti. Ma non si tratta semplicemente di un fornitore di energia, Illumia è anche incubatore di attività, sfide, idee e iniziative che favoriscono la produzione di energia non solo fisica, ma anche culturale. E lo fa concretamente, devolvendo ogni anno il 2% dell’Utile Netto a favore di progetti di beneficienza proposti e seguiti dai propri dipendenti.

Scopri di più su illumia.it

Lavazza, fondata a Torino nel 1895, è un’azienda italiana produttrice di caffè di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni.

Il Gruppo è oggi tra i principali protagonisti nello scenario globale del caffè, con un fatturato di oltre 2,3 miliardi di euro e un portfolio di marchi leader nei mercati di riferimento come Lavazza, Carte Noire, Merrild e Kicking Horse. È attivo in tutti i segmenti di business, presente in 140 mercati, con 9 stabilimenti produttivi in 6 Paesi e oltre 4.200 collaboratori in tutto il mondo.

La presenza globale è frutto di un percorso di crescita che dura da oltre 125 anni, realizzato investendo in ricerca e innovazione, con un’attenzione costante al tema della sostenibilità. Gli oltre 30 miliardi di tazzine di caffè Lavazza prodotti all’anno sono oggi la testimonianza di una grande storia di successo per continuare a offrire il miglior caffè possibile in qualsiasi forma, curando ogni aspetto della filiera, dalla selezione della materia prima al prodotto in tazza.

Dall’intuizione che ha segnato il primo successo dell’impresa – la miscela di caffè – allo sviluppo di soluzioni innovative per i packaging; dal primo espresso bevuto nello Spazio alle decine di brevetti industriali sviluppati, Lavazza ha rivoluzionato la cultura del caffè grazie ai continui investimenti in Ricerca e Sviluppo.

Un’attitudine a precorrere i tempi che si riflette anche nell’attenzione rivolta al tema della sostenibilità – economica, sociale e ambientale – considerata da sempre un riferimento per indirizzare la strategia aziendale. “Awakening a better world every morning” è il purpose del Gruppo Lavazza, che ha l’obiettivo di creare valore sostenibile per gli azionisti, i collaboratori, i consumatori e le comunità in cui opera, unendo la competitività alla responsabilità sociale e ambientale.

www.lavazzagroup.com

Legacoop Bologna è l’associazione che rappresenta 174 cooperative che operano nell’area metropolitana di Bologna con quasi 60.000 addetti e 2,4 milioni di soci. Le principali attività di Legacoop Bologna includono la fornitura di assistenza e servizi alle cooperative associate, sviluppo e innovazione del modello di impresa cooperativa sul territorio, il supporto alla nascita di startup cooperative.

Il Gruppo Lutech è tra i primi tre player del mercato digitale in Italia, leader di innovazione a supporto della trasformazione e della crescita di aziende e Istituzioni. Lutech progetta, realizza e gestisce soluzioni digitali end-to-end, in cui Digital, HyperAutomation, Cloud, Cybersecurity, High Performance Computing e Managed Services si integrano per raggiungere gli obiettivi di business in tutti i mercati.

Lutech è stata fondata nel 2001, dal 2021 fa parte del portfolio di APAX, fondo leader mondiale nell’ambito dell’Hi-Tech.

Negli ultimi 20 anni, vissuti in continua crescita ed evoluzione, ha aiutato aziende e Istituzioni nel loro viaggio di Digital Transformation, costruendo soluzioni tecnologiche per rimanere competitivi.

Lutech continua ad espandere e aggiornare la propria offerta di soluzioni e servizi, grazie ad acquisizioni strategiche e agli investimenti continui in persone, piattaforme ed aree geografiche.

Nel marzo 2023, Lutech ha acquisito Atos Italia, dando vita a Lutech Advanced Solutions.

Da questo consolidamento, nasce il nuovo top player nel digitale in Italia: 5.000 colleghi che integrano il know-how e le competenze fin qui acquisite in Atos con l’#eccellenza Made-in-Italy del Gruppo Lutech con circa 1 Miliardo di Ricavi.

Dal 1997 Net Service S.p.A. progetta e sviluppa soluzioni IT e servizi tecnologici sicuri e su misura. Abbinando innovazione ed esperienza, l’Azienda è in grado di progettare e gestire la digitalizzazione dei processi gestionali e di business tanto di Piccole, Medie e Grandi Imprese quanto della Pubblica Amministrazione. La sua forza sta infatti nel garantire soluzioni tecnologiche all’avanguardia in grado di integrarsi perfettamente nel contesto tecnologico pre-esistente.

Net Service offre inoltre servizi di hosting, consulenza e assistenza, mettendo sempre a disposizione dei suoi clienti le migliori tecnologie anti-intrusione e gestendo l’erogazione dei servizi in ambienti certificati ISO 27001.

Contraddistinta da un innovativo Centro di Ricerca & Sviluppo, composto di veri e propri Centri di competenza diffusi, il suo obiettivo è portare efficienza, trasparenza e semplicità nella definizione e gestione dei processi di qualsiasi Organizzazione complessa, nonché rimettere la cultura al centro del mondo digitale.

Maggiori informazioni: https://www.netservice.eu/it/home

Fondata a Bologna nel 1974 da un gruppo di giovani professori universitari come istituto indipendente per la ricerca economica, dal 1981 Prometeia offre servizi di analisi alle imprese e agli intermediari finanziari. Dagli anni ’90 l’attività ha sempre più integrato ricerca, consulenza e sviluppo di soluzioni software, portando Prometeia ad essere leader nelle soluzioni in ambito Risk e Wealth Management, e nei servizi per gli investitori istituzionali. Negli ultimi anni Prometeia ha ampliato la propria offerta in ambito Data Science per banche e assicurazioni e Strategic Advisory & Corporate Finance per gli istituti di credito, nonché la propria presenza internazionale.

Maggiori informazioni: https://www.prometeia.it/it/home

Quantyca è un’azienda di consulenza tecnologica specializzata in data e metadata management.Lavoriamo con tutte le funzioni aziendali, business e IT, sui principali mercati verticali con l’obiettivo di aiutare i nostri clienti a estrarre valore dai dati disponibili in azienda in modo sicuro, scalabile e facilmente adattabile agli inevitabili cambiamenti tecnologici.Con oltre 100 progetti di successo all’attivo siamo un partner affidabile per supportare le aziende dalla progettazione all’implementazione di soluzioni ad alto ritorno dell’investimento capaci di conciliare le necessit  di business con i vincoli applicativi.Progettiamo, implementiamo e manteniamo hybrid data and integration platform per la gestione del dato lungo tutto il suo ciclo di vita, dall’acquisizione, allo sfruttamento passando per tutte le fasi di consolidamento. Offriamo inoltre servizi di formazione e consulenza personalizzati per supportare i nostri clienti nella definizione e realizzazione della loro data strategy. Il team di Quantyca   composto da 80+ persone altamente specializzate con forti competenze in Data Engineering, Advanced Analytics, Software Engineering, Project Management, Software Reliability Engineering (SRE).Quantyca ha costruito nel tempo solide partnership con la maggior parte dei vendor leader nel mercato del data management e del Cloud. Gli investimenti in studio e formazione continua ci permettono oggi di avere pi  di 90 certificazioni all’attivo.Nel nostro portafoglio di soluzioni abbiamo una piattaforma SAAS proprietaria denominata blindata (www.blindata.io) per supportare i clienti nei processi di data governance e di compliance normativa (GDPR).

Maggiori informazioni: www.quantyca.it

SECO è un centro di eccellenza nel campo dell’innovazione e integrazione tecnologica. Da oltre quarant’anni, l’azienda opera nel mercato dell’alta tecnologia, progettando, sviluppando e producendo soluzioni tecnologiche proprietarie all’avanguardia per clienti industriali.

I prodotti SECO spaziano dai computer miniaturizzati alle soluzioni hardware standard o custom, soluzioni complete ad alta tecnologia e sistemi integrati hardware-software per mercati finali altamente diversificati, tra cui il medicale, l’automazione industriale, l’aerospaziale e la difesa, il wellness e il vending. Inoltre, l’azienda ha ulteriormente ampliato la propria gamma di prodotti lungo la catena del valore con il lancio di Clea, una Platform as A Service (i.e. PaaS) proprietaria, che fornisce servizi e soluzioni per applicazioni nell’ambito dell’Internet of Things (“IoT”) permettendo ai clienti di gestire i propri IoT Endpoints in modo efficiente, efficace e semplice.

SECO opera su scala globale con uffici in Europa, Nord America e Asia, oltre a stabilimenti produttivi in Italia e Cina, servendo oltre 200 clienti blue-chip leader nei rispettivi settori. Le capacità di R&S di SECO sono ulteriormente rafforzate da partnership strategiche di lunga durata con i principali tech giants e dalla collaborazione con università, centri di ricerca e start-up innovative. SECO è partecipata dal Fondo FITEC gestito dal Fondo Italiano d’Investimento SGR.

La sostenibilità è un aspetto chiave per l’azienda: SECO Next è la business unit dedicata all’innovazione e allo sviluppo sostenibile. Un ponte tra il mondo della ricerca e quello delle aziende, per abilitarne un processo di trasformazione digitale basato sulla sostenibilità. SECO Next è il laboratorio in cui un ecosistema aperto di stakeholder (clienti, fornitori, partner tecnologici, start-up, università e centri di ricerca) mette in gioco le proprie competenze ed esperienze per co-progettare, attraverso l’utilizzo di tecnologie di frontiera tra le quali Edge AI, Machine Vision e Data Fusion, 5G e Quantum Computing, soluzioni innovative in Open Innovation orientate al benessere delle persone e al miglioramento della qualità della vita, nonché alla generazione di valore sostenibile da parte delle aziende.

Maggiori informazioni: https://www.seco.com/it

SCS Consulting è una società di consulenza di direzione, nata a Bologna nel 2001 e attiva nel campo dei servizi professionali di consulenza, sviluppo delle competenze e valorizzazione delle risorse umane.

Opera su tutto il territorio nazionale, con un team costituito oggi da oltre 140 professionisti, cui si affianca un consolidato network di partner per diversi settori specifici.

Supporta imprese e territori offrendo servizi e soluzioni per la creazione di valore e la realizzazione di una crescita sostenibile, attraverso la visione integrata delle proprie aree di competenza: consulenza strategica e organizzativa, people e change management e sostenibilità.

SCS aderisce alla Lega delle Cooperative di Bologna, sostiene Libera ed è socia fondatrice di Impronta Etica e socia di Cooperare con Libera Terra.

Maggiori informazioni: scsconsulting.it 

Tampieri Financial Group, holding italiana leader nella produzione di oli vegetali, è anche attiva nei settori biomedicale, energia rinnovabile, processi di depurazione e immobiliare.

Maggiori informazioni: https://www.tampieri.com/

Dal 1995 a fianco delle imprese, Warrant Hub (già Warrant Group) è una realtà unica nel panorama italiano in grado di offrire servizi integrati a sostegno dei progetti di sviluppo industriale.

Nati a Correggio (RE) dove manteniamo il nostro quartier generale, vantiamo oltre 200 professionisti e più di 7000 aziende clienti.
Siamo presenti in otto sedi operative sull’intero territorio nazionale, in Belgio tramite la controllata beWarrant con sede a Bruxelles, e, da novembre 2020, con l’acquisizione di Euroquality SAS e di Europroject OOD, società specializzate nell’assistenza alle imprese per l’accesso a fondi e finanziamenti europei per progetti di ricerca e innovazione, rispettivamente anche a Parigi in Francia e a Sofia in Bulgaria.

Da Dicembre 2017 siamo entrati a far parte di Tinexta Group (allora gruppo Tecnoinvestimenti) società quotata alla Borsa Valori di Milano, segmento STAR, attiva nei servizi alle PMI attraverso 4 Business Unit strategiche: Digital Trust, Cyber Security, Credit Information & Management e Innovation & Marketing Services.

Per supportare i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, gli investimenti produttivi e di digitalizzazione, mettiamo a disposizione delle imprese la nostra esperienza in ambito di finanza agevolata e le nostre competenze tecniche e tecnologiche.

Siamo da sempre alla ricerca di soluzioni differenziate per lo sviluppo delle imprese e con questo obiettivo abbiamo instaurato e mantenuto nel tempo solide relazioni con partner d’eccellenza.

Il nostro intento è favorire e supportare i processi di innovazione e sviluppo delle imprese di ogni settore, individuando opportunità di finanza, in particolare agevolata, e fornendo consulenza.

Sei un socio?
Fai il login ed entra nell’area riservata per avere accesso ai materiali pensati per te.

Stay updated on the latest IFAB events and projects.Subscribe to our monthly newsletter