Promossa dalla Regione Emilia-Romagna, IFAB nasce a Bologna alla fine del 2019 nel cuore della Data Valley italiana, dove sta per nascere il nuovo hub europeo della ricerca: il Big Data Technopole. La Fondazione intende essere un punto di riferimento indipendente e autorevole a livello internazionale, nell’ambito del dibattito scientifico e culturale che si sta svolgendo a livello globale su sviluppo umano, sostenibilità e nuova scienza, rappresentando un «ponte» fra le risorse del Tecnopolo e il mondo delle aziende.
Cos’è IFAB
IFAB e il Centro nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing
In qualità di membro fondatore del Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing, previsto dal PNRR e in avvio nel 2022, IFAB rappresenta il punto di accesso alle risorse e conoscenze e alle competenze di ricerca verticali per le aziende private, e in particolare per le PMI, che vogliono trovare nuove traiettorie per creare o accelerare la cultura dell’innovazione.

Le Nuove frontiere digitali e tecnologiche per la crescita della società
White Paper prodotto dall’International Scientific Board di IFAB traccia le opportunità, i rischi e le sfide per gli stakeholder privati e pubblici.
LE NOSTRE SFIDE
La mission della Fondazione si articola in tre obiettivi:
- Consolidamento, valorizzazione e promozione della ricerca scientifica e delle sue implicazioni interdisciplinari, con particolare riferimento a big data e intelligenza artificiale.
- Costruzione di scenari relativi alle trasformazioni del sistema economico e sociale in relazione alle grandi sfide del nostro tempo: cambiamento climatico, emergenze sanitarie, sfruttamento delle risorse e gestione dei sistemi urbani complessi e applicazione di tecnologie convenzionali e innovative.
- Divulgazione in merito al ruolo e alle potenzialità che intelligenza artificiale e big data possono avere nell’affrontare problemi globali e non solo, con un impatto sulla vita delle persone. L’intento è quello di aumentare la consapevolezza del grande pubblico, oltre che di imprenditori e mondo politico, sull’importanza di queste nuove tecnologie.
Per il raggiungimento di tali obiettivi, IFAB promuove, gestisce e conduce attività di ricerca interdisciplinare e applicata, di formazione e divulgazione a servizio del Paese, contribuendo a fare di Bologna e dell’Emilia-Romagna, dove ha sede, l’hub europeo dei big data e dell’intelligenza artificiale al servizio di un nuovo sviluppo inclusivo, sostenibile, aperto, quindi umano.
DOMANDE E RISPOSTE AL SERVIZIO DEL PAESE
IFAB mette al servizio del Paese gli asset dei suoi soci fondatori: la straordinaria potenza di calcolo del polo INFN-Cineca-Enea, le competenze di Data Science e Computer Science dalla Associazione Big Data con le Università della Regione e il meglio degli Enti e Istituti di Ricerca Nazionali.
A questo affianca un’attività continua di ricerca, fondamentale per trovare le domande, quelle giuste, primo indispensabile passo per costruire il futuro, stimolando da parte dei principali operatori economici nazionali risposte utili e operative.IFAB promuove lo sviluppo di tecnologie basate su Big Data e Intelligenza Artificiale e di metodi scientifici innovativi, per raggiungere una nuova frontiera di sviluppo umano sostenibile.