Progetto GEM (Getting the MOST out of Sun) – Dalla chimica computazionale alla generazione di energia sostenibile
Attraverso le tecnologie di supercalcolo applicate allo studio di una famiglia di molecole “speciali”, il progetto di ricerca finanziato da IFAB dimostra come sia possibile una rivoluzione sostenibile dei sistemi di produzione, di stoccaggio e di distribuzione di energia.
La sfida
La produzione di energia sostenibile è la vera sfida del nostro tempo e per questo si trova sempre più spesso al centro della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico. Il Progetto “GEM” (Getting the MOST out of Sun), selezionato da IFAB tramite la “Call for Projects 2022”, parte proprio da questa sfida e mira a innovare radicalmente lo scenario dello stoccaggio di energia solare. Lo studio, realizzato da ricercatori e professionisti dell’Università di Bologna e di E4 Computer Engineering, si pone infatti l’obiettivo di utilizzare l’intelligenza artificiale per individuare e selezionare (tra milioni di possibili molecole) i candidati più promettenti per applicazioni “MOST” – Molecular Solar Thermal Fuels – ovvero molecole in grado di immagazzinare l’energia del sole e utilizzabili come fonte di calore ed energia.