Elaborazione di scenari in risposta alle sfide del millennio definite dalle Nazioni Unite sugli sviluppi delle scienze e delle tecnologie di cui alla legge 7/2019

La Fondazione si propone di costituire un gruppo di ricerca, che elabori un programma triennale di sviluppo di metodologie per la costruzione di scenari di sviluppo delle scienze e delle tecnologie in risposta alle sfide del millennio elaborate dalle Nazioni Unite, che a loro volta richiedono la proiezione futura di vaste problematiche di ordine economico e politico, e nel contempo ambientale e climatico. Si tratta quindi di disporre di una metodologia integrata di formulazione di scenari aventi carattere interdisciplinare, oggi non disponibili, e in grado – utilizzando capacità di big data e intelligenza artificiale – di sviluppare scenari robusti dal punto di vista quantitativo e tali da sostenere simulazioni di politiche pubbliche proponibili per rispondere alle sfide del Millennio.

Obiettivi

Gli obiettivi della ricerca sono elaborare e acquisire come Fondazione una metodologia di realizzazione di scenari integrati, tali da permettere:

  • la simulazione di proposte di public policy in risposta alle sfide del millennio;
  • a simulazione di possibili evoluzioni delle attività scientifiche, tecnologiche ed economiche nel medio e lungo termine;
  • la predisposizione di una struttura permanente in grado di elaborare e gestire un sistema di formulazione di scenari integrati, a sostegno dell’International Scientific Board e di tutte le attività di ricerca di IFAB;
  • la possibilità di offrire scenari e proiezioni ai soggetti pubblici e privati operanti in Emilia-Romagna, per la definizione delle loro strategie di sviluppo;
  • l’inserimento della Fondazione e dell’intero Polo Big Data-ER Data Valley nel contesto internazionale.

Risultati attesi

Costituzione di un gruppo permanente di senior researchers a supporto dell’International Scientific Board, di IFAB e di tutto il sistema territoriale per lo sviluppo di scenari multidisciplinari e per la continua connessione con le realtà più dinamiche a livello mondiale, oltre che per la creazione delle condizioni di partecipazione a grandi progetti nazionali, europei e internazionali, che possano valorizzare al massimo il sistema scientifico e produttivo regionale e nazionale in un contesto internazionale.

Stay updated on the latest IFAB events and projects.Subscribe to our monthly newsletter