QuHack4IA concluso: ecco i tre progetti vincitori

Si è concluso ufficialmente “QuHack4IA”, l’hackthon di due giorni promosso da IFAB, Leithà S.r.l., Università di Bologna, CINECA e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con l’obiettivo di identificare le soluzioni più innovative per l’applicazione degli algoritmi e delle tecnologie quantistiche nel campo dell’industria, per risolvere problemi e ottimizzare le performance e le prestazioni produttive.

Tra i numerosi progetti presentati, sono in particolare tre ad essersi distinti: di seguito i tre vincitori, selezionati dalla Giuria composta da Dott. Lorenzo Cordin (UNIPOL), Dott. Antonio Falabella (CNAF-INFN), Prof. Stefano Lodi (DISI-UNIBO) e Dott. Riccardo Mengoni (CINECA).

1° posto
“VQE for Ground State of Hydrogen Molecule”
Simulazione sullo stato della molecola di idrogeno a supporto delle applicazioni industriali in campo chimico, farmaceutico, energy e scienze dei materiali.

2° posto
“Quantum Annealing for Portfolio Optimization”
Applicazione in ambito Finance per ottimizzare il portafoglio di azioni al fine di minimizzare i rischi e massimizzare i rendimenti

3° posto
“Max Independent Set for Charging Stations”
Progetto per l’ottimizzazione e distribuzione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici

Articolo precedente
Resilienza delle comunità rurali e produzione di energia sostenibile: è la mission di Akren, il nuovo socio della Fondazione IFAB
Articolo successivo
Un Digital Twin del sistema respiratorio umano al centro del Lung Modelling Congress 2023
Stay updated on the latest IFAB events and projects.Subscribe to our monthly newsletter