IFAB dà il benvenuto al nuovo socio, la Camera di commercio della Romagna

Continua il processo di ampliamento del network di IFAB, che oggi accoglie la Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini nella sua compagine societaria. Un accordo che permetterà di impostare nuove sinergie per lo sviluppo territoriale, offrendo al settore delle piccole e medie imprese numerose opportunità di crescita.

La Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini è un ente pubblico dotato di autonomia funzionale che svolge, nell’ambito della circoscrizione territoriale di competenza, funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese e i consumatori e promuove lo sviluppo dell’economia provinciale. La circoscrizione territoriale della Camera di commercio della Romagna interessa le province di Forlì-Cesena e di Rimini, e la Camera ha tre sedi, una in ciascuna città principale (Forlì, Cesena e Rimini).

La superficie complessiva delle due province è di 3.300 kmq e comprende 57 comuni e la popolazione residente ammonta a 730.837 abitanti, di cui l’11,6% stranieri. Nel territorio sono presenti specializzazioni produttive e distrettuali, con un’imprenditorialità diffusa, 99 imprese attive ogni mille abitanti, per un totale di circa 90.000 sedi di impresa registrate.

Esserci e fare impresa è la mission della Camera di commercio della Romagna, per il benessere delle persone e lo sviluppo della Romagna, con una vision data driven, orientata a ricerca e innovazione per promuovere conoscenza e cambiamento. L’associazione indirizza le proprie attività alla ricerca dell’innovazione per offrire alle imprese e al territorio servizi di qualità, semplificazione delle attività connesse alla vita d’impresa e nuove opportunità.

Attraverso la propria Azienda speciale CISE – Centro per l’innovazione e lo sviluppo economico – lavora per orientare lo sviluppo locale all’innovazione responsabile, sostenibile per l’ambiente e le persone, mettendo in rete competenze in collaborazione con l’ecosistema locale dell’innovazione. In collaborazione con altri attori locali reperisce risorse europee importanti per il territorio, a favore dell’innovazione.

CISE è anche ente di formazione e certificazione SA8000 ed è accreditato della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna.

Maggiori informazioni su www.romagna.camcom.it

Articolo precedente
E3CI Hackathon: i progetti vincitori
Articolo successivo
IFAB al kick-off meeting della seconda fase del progetto EuroCC
Stay updated on the latest IFAB events and projects.Subscribe to our monthly newsletter