Il 17 e 18 gennaio presso il CUBO Unipol di Bologna si è svolto l’hackathon dedicato alla comunicazione dei fenomeni meteorologici estremi a partire dai dati forniti dallo European Extreme Events Climate Index. Ai team – composti da esperti di scienze atmosferiche, comunicazione ambientale e data visualization – è stato chiesto di comunicare il contenuto informativo di E3CI scegliendo un target tra aziende, pubbliche amministrazioni e opinione pubblica.
Nel pomeriggio del secondo giorno i sette team in gara hanno presentato i propri progetti. L’evento si è concluso con un intervento di Renzo Giovanni Avesani – CEO Leithà e CIO del Gruppo Unipol – al quale è seguita la premiazione dei progetti migliori:
► 3° classificato: Progetto “Come sta l’Italia?”
Progetto per una piattaforma digitale gratuita che visualizza i dati sugli eventi climatici estremi avvenuti in Italia dal 1981 a oggi, con focus sui singoli territori
► 2° classificato: Progetto “Xtremist”
Progetto per un campagna di sensibilizzazione che coinvolga artisti da tutta Italia con l’obiettivo di mettere a fuoco l’evento estremo che ha maggior impatto nella loro città
► 1° classificato: Progetto “Calamity”
Progetto per la realizzazione di un widget per la visualizzazione dei dati dello European Climate Index in un formato ottimizzato per il web e i social
La giuria dell’Hackathon
• Marco Becca, Direttore IFAB
• Francesco Raphael Frieri, Direttore Generale alle Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Regione Emilia-Romagna
• Serena Giacomin, Presidente Italian Climate Network
• Marisa Parmigiani, Responsabile Sostenibilità Unipol
• Giovanni Pesce, European Climate Foundation
• Alessandra Mazzai, Communication Officer CMCC
• Sergio Carpano Neuschuler, European Investment Bank
Scopri di più su “E3CI Hackathon” qui.
Si ringraziano i partecipanti, la giuria, Fondazione CMCC, Leithà e Unipol Group per l’organizzazione e la location.