E3CI Hackathon: “Comunicare gli eventi meteorologici estremi”

  1. Home
  2. news
  3. E3CI Hackathon: “Comunicare gli eventi meteorologici estremi”

E3CI Hackathon è un evento per sviluppare idee originali ed efficaci per la divulgazione dello European Extreme Events Climate Index, l'indice europeo che monitora l'occorrenza e la severità dei fenomeni meteorologici estremi

17-18 gennaio 2023

CUBO Unipol, Torre Unipol, Via Larga 8 – 40138 Bologna

21 partecipanti suddivisi in 7 squadre

3 squadre vincitrici

Obiettivo

L’hackathon – alla sua prima edizione – nasce per valorizzare lo European Extreme Events Climate Index con l’obiettivo di:

  • aumentare la consapevolezza delle comunità locali nei confronti degli impatti degli eventi meteo-indotti;
  • facilitare lo sviluppo di applicazioni in ambito Corporate Sustainability;
  • supportare i decisori e le amministrazioni locali nella stima delle criticità e definizione delle strategie di adattamento più efficaci.

Per saperne di più sull’Indice vai alla pagina dedicata allo European Extreme Events Climate Index >

A chi si rivolge

E3CI Hackathon si rivolge a studenti e professionisti con competenze specifiche negli ambiti:

  • data visualization
  • comunicazione ambientale
  • scienze atmosferiche o associate ad impatti meteo-indotti

Puoi iscriverti come individuo (se sarai selezionato, sarai assegnato a un team) o come parte di un team. Se ti iscrivi come parte di un team, nel form di registrazione dovrai indicare i nomi degli altri due partecipanti; gli altri due partecipanti dovranno fare fare lo stesso.

L’evento si terrà in lingua italiana.

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE
Per maggiori informazioni contatta e3ci@ifabfoundation.org

Come funziona

I partecipanti saranno suddivisi in team di 3 persone l’uno e, supportati dagli esperti di Leithà Unipol e Fondazione CMCC, saranno chiamati a proporre e sviluppare modalità innovative (infografiche, dashboards, applicazioni) per valorizzare le informazioni che l’Indice E3CI mette a disposizione della comunità scientifica e imprenditoriale.

L’idea progettuale che i team metteranno a punto nei due giorni sarà poi presentata in un pitch della durata massima di 10 minuti e sottoposta a una giuria tecnico-scientifica.

I partecipanti avranno a loro disposizione le serie di dati delle varie componenti a diverse risoluzioni (Country, Global Administrative Unit Layer, grigliato a risoluzione 0.25°) su un sottodominio del continente europeo. I team potranno decidere di sfruttare i dati relativi a una specifica componente o sulla totalità del dataset fornito. Inoltre, i team potranno servirsi per lo sviluppo dei prodotti di ulteriori serie storiche da banche dati esterne (p.e. eventuali dati su esposizione, impatti).

Il giudizio sui vari prodotti si baserà sui seguenti criteri:

  • Originalità e innovazione
  • Sostenibilità tecnologica e fattibilità
  • Impatto comunicativo
  • User Experience

Le tre idee ritenute più meritevoli saranno premiate alla chiusura dei lavori della seconda giornata dell’hackathon.

Premi

PosizionePremio per ogni componente del team
1° classificatoBuoni CadHoc del valore di € 400 (quattrocento euro)
2° classificatoBuoni CadHoc del valore di € 250 (duecentocinquanta euro)
3° classificatoBuoni CadHoc del valore di € 100 (cento euro)

Viaggi, vitto e alloggio

È previsto il rimborso per i costi di viaggio, previa presentazione dei giustificativi, per/dalla sede dell’Hackathon, purché in Italia, Repubblica di San Marino o Città del Vaticano. L’importo massimo rimborsabile per ciascun partecipante è di 200 (duecento) euro iva inclusa.

L’Organizzazione garantirà a ciascun partecipante il pernottamento e la prima colazione presso una struttura che verrà successivamente comunicata ai partecipanti. L’Organizzazione garantirà altresì ai partecipanti la cena per il 17 gennaio, il pranzo per il 18 gennaio, nonché i coffee break durante i due giorni dell’Evento.

Articolo precedente
Le tecnologie di Machine Learning per plasmare il futuro della metereologia: IFAB e ECMWF lanciano MOOC, “Massive Open Online Course”
Articolo successivo
Expert.ai entra nella membership di IFAB
Stay updated on the latest IFAB events and projects.Subscribe to our monthly newsletter