Le tecnologie di Machine Learning per plasmare il futuro della metereologia: IFAB e ECMWF lanciano MOOC, “Massive Open Online Course”

  1. Home
  2. Corsi
  3. Le tecnologie di Machine Learning per plasmare il futuro della metereologia: IFAB e ECMWF lanciano MOOC, “Massive Open Online Course”

Il tempo che stiamo vivendo è fortemente contraddistinto dal cambiamento climatico: gli eventi meteorologici estremi sono sempre più frequenti e sempre più impattanti, su tutta la superficie terrestre. In uno scenario sempre più emergenziale, la tecnologia rappresenta lo strumento più importante per ideare soluzioni che permettano la gestione strategica di questi fenomeni: in particolare, un campo di studi in rapidissimo sviluppo è quello del Machine Learning, tema sul quale è focalizzato il corso di formazione promosso dalla partnership tra ECMWF e IFAB.

Il titolo del corso è “Massive Open Online Course (MOOC) on Machine Learning in Weather and Climate” e ha l’obiettivo di formare una comunità di ricercatori e professionisti specializzata sulle opportunità che il Machine Learning offre nel campo delle previsioni del meteo e delle previsioni climatiche.
Di seguito tutte le informazioni sul corso.

► A chi si rivolge?

L’iscrizione a MOOC è aperta a chiunque sia interessato agli argomenti trattati – professionisti del mondo accademico e dei servizi operativi, politici e amministratori, pubblico generale: per la partecipazione è richiesto solamente un livello di conoscenza di base sui temi del clima e del meteo, delle statistiche e dell’informatica. Al termine del corso, i partecipanti potranno inoltre decidere di prendere parte alla ECMWF’s Summer of Weather Code (ESoWC) con il proprio progetto di coding. Maggiori informazioni qui.

► Come è strutturato?

MOOC è strutturato secondo tre livelli: ogni iscritto può scegliere di seguire uno o più livelli.

  • Primo Livello: Introduzione al Machine Learning in Weather and Climate
  • Secondo Livello: Focus on Machine Learning opportunities
  • Terzo Livello: Applicazioni pratiche del Machine Learning nel campo meteorologic

Mentre il Primo Livello rappresenta un focus teorico sulle nozioni legate al Machine Learning, il Secondo e il Terzo Livello prevedono un approccio formativo più pratico e includono attività di coding: per questo motivo risultano più adatti agli iscritti che conoscono approfonditamente le materie legate all’utilizzo dei Big Data, come membri del mondo accademico o del settore privato (industria, attività produttive, ecc). Ogni livello è inoltre strutturato in diversi moduli, ognuno dedicato ad un tema specifico: ogni partecipante può selezionare uno o più moduli a seconda dei propri interessi.

► Quanto dura?

MOOC dura circa dieci settimane, con circa tre o quattro ore di studio per ciascuna settimana: in totale sono previste 36 ore di formazione.

► Quali sono le modalità formative?

MOOC è un corso di formazione online che prevede un approccio multidisciplinare: il processo di apprendimento avviene attraverso numerose occasioni e contenuti di e-learning: dai video ai podcast, dai moduli di approfondimento ai webinar, durante i quali gli iscritti potranno interagire con i maggiori esperti del settore. Le conoscenze acquisiti saranno poi affinate attraverso dei momenti di applicazione pratica: utilizzando notebook interattivi Jupiter, gli iscritti potranno infatti utilizzare gli algoritmi di Machine Learning acquisendo anche conoscenze pratiche sul tema.
I partecipanti potranno inoltre contare sul supporto e sulla collaborazione di Lisa Burke, comunicatore scientifico dedicato, che analizzerà i contenuti tecnici rendendoli chiari e accessibili.

► Come ci si iscrive?

Le iscrizioni sono gratuite e aperte a questo link

Articolo precedente
4 novembre 2022 – IFAB: ponte tra Tecnopolo e società
Articolo successivo
E3CI Hackathon: “Comunicare gli eventi meteorologici estremi”
Stay updated on the latest IFAB events and projects.Subscribe to our monthly newsletter