IFAB partecipa al terzo Meeting italiano dedicato alla probabilità e alla statistica matematica, durante il quale matematici italiani che lavorano in Italia o all’estero si incontrano e accolgono colleghi ricercatori stranieri che lavorano in Italia.
Il meeting sarà ospitato nella Palazzina A del “Complesso Belmeloro”, in Via Andreatta 8, Bologna dal 13 al 16 giugno 2022, con il supporto locale del Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Bologna.
IFAB interverrà il 14 giugno in sessione plenaria con una tavola rotonda dedicata a Big Data e Intelligenza Artificiale.
Vedi il programma 👇
Palazzina A del “Complesso Belmeloro” – Aula B
5 – 5.30 pm
Introduzione di Antonio Zoccoli, Presidente INFN e Big Data Association
17.30 – 18.30 pm
Tavola rotonda su Big Data e Artificial Intelligence
Renzo Giovanni Avesani, Chief Innovation Officer Unipol Group, Chief Executive Officer Leithà
Pierpaolo Cristaudo, Senior Director Data Science Business Applications CRIF
Andrea Taglioni, Partner BIP
moderatore: Ernesto De Vito, Università di Genova
7.30 pm
Visita al Palazzo Re Enzo
8 pm
Cena sociale
Focus sui temi trattati nella tavola rotonda:
L’Intelligenza Artificiale è al centro di una nuova rivoluzione con un forte impatto sull’economia e sull’organizzazione del lavoro. Il McKinsey Global Institute prevede che, entro il 2030, l’Intelligenza Artificiale produrrà un aumento del 16% del prodotto interno lordo mondiale, e il 70% delle aziende adotterà una tecnologia basata su sistemi intelligenti (da Notes From The Ai Frontier, McKinsey Global Institute, 2018). In questo ambito la complessità dei problemi affrontati richiede un approccio fortemente interdisciplinare e innovativo in centri di ricerca sia pubblici sia privati, come Google, Facebook o Amazon. Alla base di questa rivoluzione c’è una particolare branca dell’Intelligenza Artificiale: il Machine Learning. Il successo di questo approccio è testimoniato dalla diffusione nella vita quotidiana di assistenti vocali come Alexa o Siri, sistemi avanzati di supporto alla guida come quelli in dotazione sulle auto Tesla, e interfacce di traduzione automatica come Google Translate, solo per citare alcuni esempi.
Marco Becca, Direttore di IFAB, ha dichiarato: “Vogliamo dare un contributo a far sì che l’Italia e Bologna continuino ad essere sempre più un nodo nevralgico europeo per lo sviluppo della nostra società’ tramite un utilizzo efficace e responsabile di big data e l’intelligenza artificiale. Crediamo di poter aggiungere valore portando nel contesto di un confronto di alto livello scientifico internazionale anche la prospettiva delle imprese, essendo al cuore della nostra mission il dialogo tra mondo della scienza e delle aziende, mettendo sempre al centro la sostenibilità dei progetti”.