Net Service e IFAB insieme per creare nuove sinergie fra ricerca e industria

  1. Home
  2. news
  3. Net Service e IFAB insieme per creare nuove sinergie fra ricerca e industria

IFAB è orgogliosa di avere Net Service fra i suoi soci partecipanti per consolidare la cooperazione fra settore privato e comunità scientifica nel campo dell’innovazione tecnologica.

Dal 1997 Net Service S.p.A. progetta e sviluppa soluzioni IT e servizi tecnologici sicuri e su misura. Abbinando innovazione ed esperienza, l’Azienda è in grado di progettare e gestire la digitalizzazione dei processi gestionali e di business tanto di Piccole, Medie e Grandi Imprese quanto della Pubblica Amministrazione. La sua forza sta infatti nel garantire soluzioni tecnologiche all’avanguardia in grado di integrarsi perfettamente nel contesto tecnologico pre-esistente. Net Service offre inoltre servizi di hosting, consulenza e assistenza, mettendo sempre a disposizione dei suoi clienti le migliori tecnologie anti-intrusione e gestendo l’erogazione dei servizi in ambienti certificati ISO 27001. Contraddistinta da un innovativo Centro di Ricerca & Sviluppo, composto di veri e propri Centri di competenza diffusi, il suo obiettivo è portare efficienza, trasparenza e semplicità nella definizione e gestione dei processi di qualsiasi Organizzazione complessa, nonché rimettere la cultura al centro del mondo digitale.

Net Service, oltre ad avere sedi sparse in tutto il territorio italiano, nel 2018 ha acquisito FlossLab, il primo Spin-off dell’Università di Cagliari, e inaugurato il Net Service Digital Hub, lo spazio in cui promuovere cultura digitale e integrare soluzioni B2B per la Digital Transformation.
Per NET Service l’innovazione è il punto di partenza per sviluppare ogni nuova soluzione tecnologica e, al tempo stesso, l’obiettivo da raggiungere.
Cyber Security, Blockchain, Intelligenza Artificiale sono i campi di interesse primario, ma la ricerca interna nel Centro di Ricerca e Sviluppo non si ferma mai.

“Dopo diversi mesi di incontri e condivisione di obiettivi comuni, la fondazione ha accettato la nostra domanda di ammissione e questo ci rende particolarmente orgogliosi.” Ha dichiarato Gianluca Ortolani, CEO di Net Service – che continua: “Questa iniziativa sarà di grande aiuto non solo al nostro territorio regionale, ma anche a quello nazionale. Sono personalmente convinto che attorno al progetto della fondazione si possano instaurare rapporti di collaborazione che portino la regione Emilia Romagna al centro dei grandi processi di trasformazione digitale europei. Un centro innovativo, altamente attrattivo nei confronti dei nostri ricercatori oltre che un luogo di incontro internazionale dove convogliare sinergie industriali e della ricerca.”

Articolo precedente
Software Heritage, l’Archivio Universale dei Codici. Digressioni sul tema – 16 marzo 2022
Articolo successivo
Alfasifgma è il nuovo socio di IFAB
Stay updated on the latest IFAB events and projects.Subscribe to our monthly newsletter