Software Heritage, l’Archivio Universale dei Codici. Digressioni sul tema – 16 marzo 2022

Software Heritage, l’Archivio Universale dei Codici. Digressioni sul tema

Il 16 Marzo 2022 a Bologna si terrà l’evento “Software Heritage, l’Archivio Universale dei Codici – Digressioni sul tema”: una giornata dedicata all’Open Source, ai nuovi archivi digitali e ai codici, intesi sia come parte del nostro patrimonio culturale e quindi, come tali, da conservare e tutelare, sia come protagonisti indiscussi della Rivoluzione Digitale che sta cambiando rapidamente il nostro modo di vivere.

Location dell’evento: Aula Giorgio Prodi, Piazza S. Giovanni in Monte 2, Bologna

Diretta streaming: l’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di IFAB

L’evento si rivolge a tutti, in particolare ai giovani. Sono state coinvolte attivamente alcune scuole della città di Bologna – il Liceo Malpighi, il Liceo Fermi, l’Istituto Aldini Valeriani e l’Istituto Belluzzi Fioravanti – a cui è stato proposto un contest: nel corso di specifici incontri ai ragazzi sono stati presentati alcuni codici che hanno cambiato la nostra vita di tutti i giorni ed è stato chiesto loro di rispondere alla domanda “Quale è il tuo codice preferito, quale vorresti salvaguardare per i posteri?” Tra le motivazioni più spiritose, originali, argute e brillanti ne saranno scelte alcune che verranno premiate proprio in occasione dell’evento.

Programma

15:00
Apertura e saluti
Francesco Ubertini, Presidente di IFAB
Rebecca Montanari, Prorettrice per la trasformazione digitale dell’Università di Bologna
Giorgio Graditi, Direttore del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili dell’ENEA

15:15
Liesbeth de Mol
“What is a computer program? An anti-disciplinary approach”

16:00
Roberto di Cosmo
“Archiviare tutto il software: perché è necessario e come possiamo farlo”

17:15
Bentornati
Saluto della Proff.ssa
Paola Salomoni, Assessore alla scuola, università, ricerca, agenda digitale della regione ER

17:30
Simone Martini
“Perché scrivere codice è importante, per tutti”

18:15
Roberto di Cosmo, Stefano Vitali
“Gli archivi del mondo digitale: sfide e opportunità”

19:00
Chiusura dell’evento con risultati del contest e premiazione

Per partecipare all’evento, iscriversi a questo link >

L’evento ha un taglio multidisciplinare e un duplice obiettivo, formativo e divulgativo e si inserisce all’interno del progetto Big Code Lab, sostenuto da IFAB e promosso dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e il Dipartimento di Informatica Scienza ed Ingegneria dell’Università di Bologna (DISI), in collaborazione con Software Heritage (SH).

Il progetto si propone da un lato di esplorare nuovi metodi per lo sviluppo automatico e sicuro dei codici, e dall’altro di creare occasioni di formazione e divulgazione per riflettere su temi fondamentali legati allo sviluppo delle nuove tecnologie digitali che stanno rapidamente trasformando la nostra società.

Scopri il progetto Bologna Big Code Lab >

 

Rassegna stampa

15 marzo 2022 | La Repubblica Finanza 

16 marzo 2022 | Corriere della Sera 

Articolo precedente
Piano di uguaglianza di genere
Articolo successivo
Net Service e IFAB insieme per creare nuove sinergie fra ricerca e industria
Stay updated on the latest IFAB events and projects.Subscribe to our monthly newsletter