Piano di uguaglianza di genere

  1. Home
  2. news
  3. Piano di uguaglianza di genere

Il nostro impegno per la parità di genere.

IFAB contrasta il pregiudizio di genere e la discriminazione riducendo le disuguaglianze e garantendo un ambiente di lavoro inclusivo.

Per assicurare il nostro impegno nel raggiungimento dell’uguaglianza di genere nei settori della ricerca e dell’innovazione, abbiamo prodotto il Piano per l’Uguaglianza di Genere, un documento programmatico che definisce le linee guida e le azioni concrete che la Fondazione si impegna a intraprendere per sviluppare una cultura del rispetto e promuovere un ambiente inclusivo in cui la parità di genere sia effettivamente incoraggiata.

Il documento è strutturato nelle 5 aree di intervento indicate dalla Commissione europea e per ognuna sono stati identificati obiettivi e azioni da intraprendere nel triennio 2022-2024.

  • Area 1

Equilibrio vita privata, lavoro, studio e cultura dell’organizzazione

L’obiettivo di quest’area è di agevolare l’equilibrio tra vita privata, lavoro e studio attraverso il consolidamento della modalità di lavoro agile (smart-working, flessibilità oraria, telelavoro e part-time).

  • Area 2

Equilibrio di genere nelle posizioni di vertice e negli organi decisionali

La seconda area punta a un miglioramento dei processi decisionali interni volto a una maggiore equità di genere attraverso la ridefinizione della composizione degli organismi societari per incrementare il numero delle donne in posizione di leadership.

  • Area 3

Parità di genere nel reclutamento e nella progressione di carriera

La terza area mira a promuovere misure atte a supportare l’equilibrio di genere nel reclutamento attraverso la formazione del personale che si occupa delle selezioni.

  • Area 4

Integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nei programmi degli insegnamenti

L’obiettivo della quarta area è di rafforzare e valorizzare il lavoro delle ricercatrici a tutti i livelli per garantire che la dimensione di genere sia presa in considerazione nella ricerca e nell’insegnamento.

  • Area 5

Misure contro la violenza di genere, comprese le molestie sessuali 

La quinta area promuove comportamenti che siano sempre rispettosi della dignità delle persone, e stabilisce una cultura di tolleranza zero verso molestie e violenze sessuali.promotes a respectful conduct and establishes a zero tolerance culture with regard to sexual harassment and violence per prevenire, individuare e gestire comportamenti discriminatori nella comunità IFAB.

Se vuoi scoprire di più sul nostro impegno per garantire l’uguaglianza di genere e scoprire le azioni che IFAB intraprenderà nel 2022-2024 scarica il Piano di uguaglianza di genere qui

Articolo precedente
IFAB a Expo – 13 gennaio 2022, Dubai
Articolo successivo
Software Heritage, l’Archivio Universale dei Codici. Digressioni sul tema – 16 marzo 2022
Stay updated on the latest IFAB events and projects.Subscribe to our monthly newsletter