Il 12 ottobre, alle 18, IFAB, in collaborazione con Il Mulino, presenterà la seconda Lecture
‘La transizione energetica tra crescita ed equilibrio’
Evento in streaming in lingua italiana
Intervengono
RICCARDO VALENTINI
Professore ordinario di Ecologia Forestale, Università della Tuscia
ALBERTO PIATTI
Responsabile Sviluppo Sostenibile, Eni S.p.A
modera
NADIA PINARDI
Professore ordinario di Oceanografia e Fisica dell’Atmosfera, Università di Bologna
L’evento si terrà in streaming sui siti e sui canali social IFAB e Il Mulino:
- Sito IFAB
- Sito Il Mulino
- Facebook IFAB International Foundation
- YouTube IFAB International Foundation
- YouTube Edizioni del Mulino
I temi di questa Lecture
La conferenza esamina il complesso percorso della transizione energetica, a partire dai problemi sollevati e dagli esiti raggiunti dai negoziati internazionali: dall’accordo di Parigi in cui tutti i paesi si impegnano a ridurre le emissioni e a combattere il cambiamento climatico, passando per la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che coinvolge 197 stati per arrivare alla posizione strategica del G20, i cui membri sono responsabili dell’80% delle emissioni.
Se la strada degli accordi multilaterali intrapresa dai paesi sviluppati appare quella giusta, la soluzione deve tenere conto di fattori assai eterogenei: i sussidi e gli investimenti ancora massivi nei combustibili fossili, il peso degli stimoli finanziari al processo di cambiamento, la sinergia dei governi con gli attori privati, le dinamiche geopolitiche e il ruolo delle scelte individuali.
I temi sul tavolo incrociano le responsabilità dei governi, il ruolo del mercato, il peso dell’accelerazione tecnologica, i costi sociali per paesi e l’uguaglianza nella conoscenza: la ricerca dunque, di un senso di equità che permei tutti i passaggi di questo delicato e complesso processo.
Le voci di alcuni tra gli esponenti più autorevoli di accademia ed industria, si interrogano su come e dove allocare il rischio degli eventi idrometeorologici estremi, vagliando l’agenda dei decisori politici alla luce della flessibilità necessaria all’evoluzione tecnologica volta al benessere collettivo.
Rivedi l’evento
