Il 3 e 4 giungo, IFAB parteciperà al Bilaterale “Civilian and Defence Applications of Artificial Intelligence, Big Data and High Performance Computing” con l’obiettivo di costruire degli hub nazionali di livello mondiale moderni e all’avanguardia seguendo una prospettiva strategica coordinata fra Italia e Sud Africa.
L’evento si terrà all’International Convention Centre Council for Scientific and Industrial Research a Pretoria e online.
UPDATE:
Tutti i video degli interventi al Bilaterale sono disponibili sul canale YouTube dell’Ambasciata italiana. È possibile accedere alle registrazioni cliccando qui
Durante l’incontro, la Fondazione Internazionale Big Data e AI per lo sviluppo umano (IFAB) e il Council for Scientific and Industrial Research (CSIR) – costituito tramite il National Integrated Cyberinfrastructure System (NICIS) – sigleranno un Memorandum of Understanding (MoU), che identifica sei aree di collaborazione fra Sud Africa e IFAB stessa, che abbracciano i seguenti campi di studio e di applicazione:
- gestione del cambiamento climatico e questioni ambientali: collaborazione fra la Protezione Civile italiana con iniziative europee su previsioni climatiche, sicurezza alimentare e idrica;
- salute e Covid-19: condivisione di esperienze rispetto alla gestione dei dati sulla pandemia, processi di digitalizzazione sanitaria e studi bioinformatici;
- ripresa economica: miglioramento delle capacità e conoscenze tecnologiche e digitalizzazione del settore pubblico.
Più nello specifico, le sei aree di collaborazione possono essere sintetizzate come segue:
- miglioramento delle capacità e conoscenza su AI, HPC, Quantum Computing e, più in generale, gestione dei Big Data;
- applicazioni industriali: disponibilità degli strumenti appropriati che supportano gli utenti, come ad esempio le PMI, nel processo di connessione fra bisogni ed esistenti tecnologie;
- sviluppo di linee guida etiche che permettano la costruzione di sistemi AI affidabili;
- accesso alle strutture e infrastrutture di supporto HPC per l’Intelligenza Artificiale e Machine learning su ampia scala;
- partecipazione a iniziative europee derivanti, ad esempio, da Horizon Europe, così come da Neighborhood, Development and International Cooperation Instrument.
Council for Scientific and Industrial Research (CSIR)
Il Council for Scientific and Industrial Research (CSIR) è un’organizzazione leader nella ricerca scientifica e tecnologica che svolge attività di ricerca, sviluppo, localizzazione e diffusione di tecnologie per accelerare la crescita socioeconomica in Sud Africa. Il lavoro dell’organizzazione contribuisce allo sviluppo industriale e supporta l’operato del governo.
Il CSIR è stato costituito da un atto parlamentare nel 1945 e l’autorità esecutiva dell’organizzazione è il Ministero dell’Alta Istruzione, Scienza e Tecnologia.
L’organizzazione gioca un ruolo chiave di supporto dei settori pubblici e privati attraverso un’attività di ricerca che è allineata alle priorità del Paese, al mandato dell’organizzazione e alle sue competenze scientifiche, ingegneristiche e tecnologiche.