IFAB, International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, nasce a Bologna alla fine del 2019 nel cuore della Data Valley italiana. IFAB è un punto di riferimento indipendente e autorevole nel dibattito scientifico e culturale che si sta svolgendo a livello globale su sviluppo umano, sostenibilità e nuova scienza. Prende parte ai maggiori network nazionali e internazionali in ambito Intelligenza Artificiale, Big Data e supercalcolo operando come “ponte” tra la tecnologia, la ricerca e le loro applicazioni concrete in ambito industriale e sociale.
IFAB gestirà l’Osservatorio della Fondazione ICSC, Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing. IFAB sta costruendo il team che si occuperà delle attività dell’Osservatorio, il quale avrà il compito di monitorare le tendenze innovative del momento e il loro impatto socio-economico, diffondere la conoscenza dell’uso delle tecnologie emergenti e innovative ed il loro utilizzo, attraverso casi d’uso e storie di successo e attività di divulgazione nelle quali coinvolgere Pubbliche Amministrazioni, Associazioni di Categoria, Aziende Private e in particolare PMI, ricercatori e promotori dell’innovazione. Le aree tematiche sono: terra e clima, manifattura, salute e medicina, società digitale e innovazione tecnologica.
Stiamo cercando 3 persone che si occupino di:
- seguire e analizzare i trends di innovazione e le loro applicazioni concrete nel pubblico e nel privato;
- sviluppare scenari tecnologici e socio-economici;
- proporre alle imprese, alle comunità e alle istituzioni soluzioni e applicazioni innovative per sviluppare strategie di intervento e di programmazione.
I requisiti richiesti sono:
- Laurea magistrale in discipline STEM, economiche-aziendali e umanistiche con passione per le tecnologie innovative (MSc, MBA o PhD sono ritenuti un plus);
- Competenze, curiosità e passione per le tecnologie;
- Almeno un’esperienza in ambito innovazione;
- Capacità e attitudine a lavorare in team multidisciplinari con background eterogeneo e a occuparsi di contenuti tecnologici, scientifici, socio-economici e industriali;
- Spirito di iniziativa e creatività;
- Inglese fluente (parlato e scritto).
Il contratto e il compenso saranno commisurati all’esperienza e alle competenze, contratto collettivo di riferimento CCNL Servizi e Commercio.
Sede di lavoro: Bologna, con possibilità di smartworking.
Invia il tuo CV attraverso il form qui sotto